Quartet Recital 1978 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Witold Lutoslawski,Alban Berg Quartett
Quartet Recital 1978 - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Witold Lutoslawski,Alban Berg Quartett
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Quartet Recital 1978
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,40 €
14,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Registrazioni live effettuate il 28 aprile del 1978
Per quasi quattro decenni, dal 1970 al 2008 per la precisione, il viennese Alban Berg Quartett fu considerato uno dei quartetti per archi più carismatici del mondo. A partire dalla sua prima registrazione realizzata nel 1974, l’Alban Berg Quartett ottenne strepitosi successi, sottolineato dalle lusinghiere recensioni della stampa specializzata di tutto il mondo e da una ampia messe di premi di grande prestigio. Tra le ragioni dei trionfi ottenuti dall’Alban Berg Quartett in tutte le sale da concerto più importanti del mondo vanno ricordati il sensazionale virtuosismo dei suoi componenti e la loro incredibile capacità di eseguire anche le opere più complesse della letteratura cameristica dal vivo con la stessa precisione che ci si attenderebbe da una accurata registrazione in studio. Le loro magistrali interpretazioni influenzarono una generazione di quartetti e l’ABQ – come vennero affettuosamente soprannominati questi eccezionali musicisti – sono stati considerati per molto tempo gli interpreti più autorevoli sia dei capolavori del Classicismo viennese sia del repertorio del Novecento storico. Questo disco presenta un concerto tenuto il 28 aprile del 1978 al Festival della SWR di Schwetzingen. In quel periodo il ruolo di secondo violino era passato da Klaus Mätzl a Gerhard Schultz, che aveva già preso pieno possesso del suo ruolo. Con la loro scrittura originale ed estremamente idiomatica, i quartetti di Beethoven e di Lutoslawski in programma costituiscono una sfida molto impegnativa per qualsiasi quartetto. Una sfida che viene superata brillantemente dai componenti dell’Alban Berg Quartett.

Dettagli

7 marzo 2014
4010276025931

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Witold Lutoslawski

Witold Lutoslawski

1913, Varsavia

Compositore polacco. Si richiamò inizialmente al folclore popolare e alle opere di Bartók, rielaborandone gli spunti con una stilizzazione di estrema eleganza. A partire dagli anni Sessanta adottò alcune soluzioni dell'avanguardia sperimentale e si affermò in ambito internazionale come uno dei più significativi protagonisti della nuova musica polacca. In diversi lavori esplorò con raffinata sensibilità timbrica e sorvegliato controllo le potenzialità della «forma aperta», intesa però in modo non radicale. Fra le sue composizioni si ricordano: il Concerto per orchestra (1954), Musica funebre per archi in memoria di Bartók (1958), Trois poèmes d'Henri Michaux per coro e orchestra (1963), Quartetto (1964), Sinfonia n. 2 (1966-67), Livre pour orchestre (1967), Concerto per violoncello (1970),...

Foto di Alban Berg Quartett

Alban Berg Quartett

Quartetto d'archi austriaco costituitosi a Vienna nel 1970 con Günther Pichler e Klaus Mätzl (violini), Hattop Beyerde (viola), Valentin Erben (violoncello). Dopo essersi dedicato al Novecento (integrale dei quartetti di Bartók) è passato al repertorio classico con Mozart, Schubert e l'integrale discografica dei quartetti di Beethoven.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Streichquartett Nr. 7 F-Dur Op. 59 Nr. 1 "Rasumowsky-Quartett 1": 1. Allegro
Play Pausa
2 Streichquartett Nr. 7 F-Dur Op. 59 Nr. 1 "Rasumowsky-Quartett 1": 2. Allegretto Vivace E Sempre Scherzando
Play Pausa
3 Streichquartett Nr. 7 F-Dur Op. 59 Nr. 1 "Rasumowsky-Quartett 1": 3. Adagio Molto E Mesto - Attacca -
Play Pausa
4 Streichquartett Nr. 7 F-Dur Op. 59 Nr. 1 "Rasumowsky-Quartett 1": 4. Thème Russe: Allegro
Play Pausa
5 Streichquartett (1964/65): 1. Introductory Movement
Play Pausa
6 Streichquartett (1964/65): 2. Main Movement
Play Pausa
7 Streichquartett (1964/65): 3. Appassionato
Play Pausa
8 Streichquartett (1964/65): 4. Funebre
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it