Quartets - CD Audio di Claude Debussy,Karol Szymanowski
Quartets - CD Audio di Claude Debussy,Karol Szymanowski
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Quartets
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A tre anni dall’album Brahms (ALPHA792), Belcea Quartet torna con una nuova formazione che comprende il nuovo secondo violino, Suyeon Kang, che si è unita all’ensemble nel 2023.
Il quartetto presenta ora una nuova interpretazione del Quartetto di Debussy – già inciso nel loro album d’esordio venticinque anni fa – accanto a due Quartetti di Karol Szymanowski, compositore particolarmente amato dal gruppo per il suo linguaggio unico e immediatamente riconoscibile.
Il Primo Quartetto, composto nel 1917, dovette attendere il 1924 per la sua prima esecuzione a causa della Rivoluzione russa. In quegli anni Szymanowski era ormai un compositore di fama internazionale e una figura di riferimento nella ricostruzione della vita musicale della giovane Repubblica polacca. Dieci anni più tardi, nel 1927, scrisse il Secondo Quartetto, presentato per la prima volta a Varsavia nel 1929.

Dettagli

31 ottobre 2025
3701624510742

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Karol Szymanowski

Karol Szymanowski

1882, Timosovka, Kijev

Compositore polacco. Figlio di ricchi possidenti polacchi trasferitisi in Ucraina, ebbe un'infanzia infelice; minato dalla tubercolosi ossea, poté studiare solo privatamente. Dopo aver fondato una società per la diffusione della musica polacca in Europa, visse prima a Lipsia e Berlino (1906-08), poi a Vienna (1910-14), compiendo numerosi viaggi. Dal 1927 diresse il conservatorio di Varsavia, sempre ostacolato nel lavoro dalla gravità del suo male, che lo costringeva a trascorrere lunghi periodi in case di cura, in una delle quali si spense. La figura di S. domina il panorama della musica polacca della prima metà del Novecento; con Chopin e Moniuszko, egli va annoverato fra i maggiori musicisti di quel paese. Nonostante la fioritura della musica polacca nel periodo fra le due guerre, S. resta...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Animé et très décidé
Play Pausa
2 2. Assez vif et bien rythmé
Play Pausa
3 3. Andantino, doucement expressif
Play Pausa
4 4. Très modéré - Trés mouvementé et avec passion
Play Pausa
5 1. Lento assai - Allegro moderato
Play Pausa
6 2. Andantino semplice (In modo d'una canzone)
Play Pausa
7 3. Vivace - Scherzando alla burlesca: Vivace ma non troppo
Play Pausa
8 1. Moderato
Play Pausa
9 2. Vivace scherzando
Play Pausa
10 3. Lento
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it