Quartetti per archi - CD Audio di Antonin Dvorak,Bela Bartok,Christoph von Dohnanyi,Modigliani Quartet
Quartetti per archi - CD Audio di Antonin Dvorak,Bela Bartok,Christoph von Dohnanyi,Modigliani Quartet
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per archi
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,81 €
19,81 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

12 aprile 2019
3760127222699

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Bela Bartok

Bela Bartok

1881, Nagyszentmiklós, Transilvania

Compositore e pianista ungherese.L'attività di pianista e di etnomusicologo. La sua prima educazione avvenne in un ambiente familiare dominato dall'amore per la musica. Fu la madre a insegnargli i rudimenti del pianoforte; poi, nel 1893, B. intraprese a Bratislava, con L. Erkel, gli studi di composizione, che completò (1899-1903) all'Accademia musicale di Budapest. Negli anni successivi, mentre iniziava la sua intensa attività di pianista, cominciò a coltivare un appassionato interesse per il canto popolare ungherese e balcanico, dedicandosi con Kodály alla raccolta e allo studio dei suoi documenti. Insegnante di pianoforte, dal 1907, all'Accademia di Budapest, proseguì con grande successo la carriera concertistica in patria e all'estero, esibendosi spesso anche insieme alla moglie, pure pianista,...

Foto di Christoph von Dohnanyi

Christoph von Dohnanyi

1929, Berlino

Direttore d'orchestra ungherese, nipote di Ernö D. Dopo essersi perfezionato negli Stati Uniti col nonno e con L. Bernstein, fu via via nominato direttore stabile del­l'Opera di Lubecca (1957), della radio di Colonia (1961), dei teatri d'opera di Kassel (1962), Francoforte sul Meno (1974) e Amburgo (1977), dirigendo in pari tempo le più note orchestre d'Europa e d'America, fra cui l'Orchestra sinfonica di Cleveland, di cui è direttore musicale dal 1984. Si è fatto apprezzare come interprete vigoroso e preciso del repertorio classico e moderno, in particolare nel Wozzeck, di Berg, nella Salomé, di R.?Strauss, nel Moses und Aaron di Schönberg e in varie opere di Henze.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Allegro Ma Non Troppo
Play Pausa
2 Lento
Play Pausa
3 Molto Vivace
Play Pausa
4 Finale: Vivace Ma Non Troppo
Play Pausa
5 Moderato
Play Pausa
6 Allegro Molto Capriccioso
Play Pausa
7 Lento
Play Pausa
8 Allegro Agitato E Appassionato
Play Pausa
9 Andante Religioso Con Variazioni
Play Pausa
10 Vivace Giocoso
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail