Quartetti per archi - CD Audio di Witold Lutoslawski,Andrzej Panufnik
Quartetti per archi - CD Audio di Witold Lutoslawski,Andrzej Panufnik - 2
Quartetti per archi - CD Audio di Witold Lutoslawski,Andrzej Panufnik
Quartetti per archi - CD Audio di Witold Lutoslawski,Andrzej Panufnik - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Quartetti per archi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Nel 2014 gli appassionati di tutto il mondo celebrano il primo centenario della nascita di Andrzej Panufnik, uno degli esponenti più carismatici del panorama musicale polacco del XX secolo. Tuttavia, nonostante la sua grande popolarità, mentre la sua produzione orchestrale è stata presa più volte in considerazione dall’industria discografica, i suoi innovativi quartetti per archi continuano a rimanere quasi sconosciuti. Il Quartetto n.1 è caratterizzato da armonie dai toni dolceamari. Il Quartetto n.2 – il cui sottotitolo Messages si riferisce al misterioso suono dei poli del telegrafo che si diffonde nell’aria – si fa invece apprezzare per la sua assoluta coerenza melodica e la sua intensità emotiva, mentre il Quartetto n.3 – intitolato Wycinanki, in omaggio a uno dei massimi protagonisti dell’arte della carta così popolare nelle regioni rurali della Polonia – si chiude con una delle melodie più memorabili di Panufnik. Il programma di questo disco si conclude con il Quartetto per archi di Witold Lutoslawski, un’opera drammatica e dai tratti fortemente sperimentali, scritta quando il suo autore era tra le punte di diamante della nuova avanguardia musicale.

Dettagli

18 luglio 2014
0747313316472

Conosci l'autore

Foto di Witold Lutoslawski

Witold Lutoslawski

1913, Varsavia

Compositore polacco. Si richiamò inizialmente al folclore popolare e alle opere di Bartók, rielaborandone gli spunti con una stilizzazione di estrema eleganza. A partire dagli anni Sessanta adottò alcune soluzioni dell'avanguardia sperimentale e si affermò in ambito internazionale come uno dei più significativi protagonisti della nuova musica polacca. In diversi lavori esplorò con raffinata sensibilità timbrica e sorvegliato controllo le potenzialità della «forma aperta», intesa però in modo non radicale. Fra le sue composizioni si ricordano: il Concerto per orchestra (1954), Musica funebre per archi in memoria di Bartók (1958), Trois poèmes d'Henri Michaux per coro e orchestra (1963), Quartetto (1964), Sinfonia n. 2 (1966-67), Livre pour orchestre (1967), Concerto per violoncello (1970),...

Foto di Andrzej Panufnik

Andrzej Panufnik

1914, Varsavia

Compositore e direttore d'orchestra polacco naturalizzato inglese. Diresse le filarmoniche di Cracovia (1945) e di Varsavia (1946); poi si stabilì in Inghilterra (1954), dove continuò la sua attività con le principali orchestre britanniche. La sua produzione, in cui spesso ha impiegato, con gusto moderno, il folclore slavo, comprende 10 sinfonie (1948-90), concerti e numerosi lavori per gruppi strumentali, musiche da camera e Lieder.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Prelude - Transformations - Postlude: Senza misura
Play Pausa
2 Adagio misterioso
Play Pausa
3 Lento moderato
Play Pausa
4 Introductory movement
Play Pausa
5 Main movement
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it