Quartetti per Archi - Chanson Perpétuelle - CD Audio di Claude Debussy,Maurice Ravel,Ernest Chausson
Quartetti per Archi - Chanson Perpétuelle - CD Audio di Claude Debussy,Maurice Ravel,Ernest Chausson
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per Archi - Chanson Perpétuelle
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il primo disco del quartetto fondato da Nicolas Van Kuijk, un programma mozartiano, ha ricevuto uno Choc de Classica’ e un ‘Diapason Découverte’. Ora ritornano alle loro radici con delle opere fondamentali del repertorio francese: l’unico quartetto di Maurice Ravel e Claude Debussy e la Chanson perpétuelle di Ernest Chausson, in cui sono accompagnati dal mezzosoprano Kate Lindsey, che recentemente è entrata a far parte del gruppo degli artisti Alpha, e il pianista Alphonse Cemin, altrettanto noto all’etichetta francese.
Il Quartetto Van Kuijk trasmette di queste opere tutta la loro impetuosità giovanile. Il Quartetto è già un BBC New Generation Artist, dopo aver vinto il Primo Premio e i Premi Haydn e Beethoven al Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi della Wigmore Hall, e il Primo Premio al Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi di Trondheim (Norvegia). è appena stato selezionato come ‘Rising Star’ dalla ECHO per la stagione 2107-18.
L'edizione include:
Ernest Chausson:
Chanson perpétuelle, Op. 37
Kate Lindsey (mezzo-soprano) & Alphonse Cemin (piano)
Claude Debussy:
String Quartet in G minor, Op. 10
Quatuor Van Kuijk
Maurice Ravel:
String Quartet in F major
Quatuor Van Kuijk

Dettagli

6 ottobre 2017
3760014192951

Conosci l'autore

Foto di Claude Debussy

Claude Debussy

1862, Saint Germain en Laye, Yvelines

Propr. Achille-Claude Debussy. Compositore francese.L'itinerario artistico e le opere principali. Figlio di piccoli commercianti di porcellane, entrò al conservatorio di Parigi nel 1872, studiando il pianoforte con A.-F. Marmontel e la composizione con E. Giraud. Nel 1884 ottenne il Prix de Rome con la scena lirica L'enfant prodigue (Il figliuol prodigo). A Roma, dove soggiornò dal 1885 all'87, scrisse La demoiselle élue (La fanciulla eletta), su testo di D.G. Rossetti. Rientrato a Parigi, prese a frequentare il salotto di Mallarmé e altri ambienti artistici legati al simbolismo e all'impressionismo. S'interessò, nel frattempo, all'o­pera di Wagner (viaggi a Bayreuth nel 1888 e nel 1889), al Boris di Musorgskij, alle musiche giavanesi ascoltate all'Esposizione di Parigi nel 1889. La maturazione...

Foto di Maurice Ravel

Maurice Ravel

1875, Ciboure, Pyrénées Atlantiques

Compositore francese. Gli esordi. Figlio di Pierre Joseph, ingegnere svizzero, e della spagnola Marie Delouart, nel 1882 iniziò a Parigi con Henri Ghys lo studio del pianoforte, che proseguì dal 1888 con Émile Decombes.?Nel 1887 affrontò l'armonia con Charles René; l'anno seguente fece la conoscenza di Ricardo Viñes (1875-1943), futuro interprete di molte sue opere per pianoforte, col quale strinse un'amicizia duratura.?Recatosi all'Esposizione universale (1889), ascoltò musiche orientali restandone affascinato.?In quello stesso anno entrò in conservatorio.?Con Viñes nel '91 passò ai corsi superiori e si iscrisse ad armonia.?Lasciò il conservatorio dal '95 al '98 per rientrarvi frequentando la classe di contrappunto e fuga (tenuta da Gédalge) e il corso di composizione affidato a Fauré, col...

Foto di Ernest Chausson

Ernest Chausson

1855, Parigi

Compositore francese. Allievo di Massenet e di Franck a Parigi fino al 1883, dal 1889 fu segretario della Société nationale de musique. Temperamento mistico, non immune dall'influsso di Franck e di Wagner, approfondì la ricerca armonica e cromatica e si propose di arricchire nella sua produzione l'aspetto timbrico. Raggiunse spesso un vibrante clima interiore, delicato ma intenso, che lo pone tra gli iniziatori dell'impressionismo. Diede il meglio di sé in alcuni cicli di liriche per canto e pianoforte, nel poema sinfonico Viviane (1882), nel Poème per violino e orchestra (1896), nella Sinfonia in si bemolle (1890), nel Trio per violino, violoncello e pianoforte (1882), nel Quartetto in la per archi e pianoforte (1897) e soprattutto nel Concerto in re (1889) per violino, pianoforte e quartetto...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 String Quartet In G Minor, Op. 10, L. 85: I. Animé Et Très Décidé
Play Pausa
2 String Quartet In G Minor, Op. 10, L. 85: II. Assez Vif Et Bien Rythmé
Play Pausa
3 String Quartet In G Minor, Op. 10, L. 85: III. Andantino, Doucement Expressif
Play Pausa
4 String Quartet In G Minor, Op. 10, L. 85: IV. Très Modéré
Play Pausa
5 String Quartet In F Major, M. 35: I. Allegro Moderato
Play Pausa
6 String Quartet In F Major, M. 35: II. Assez Vif, Très Rythmé
Play Pausa
7 String Quartet In F Major, M. 35: III. Très Lent
Play Pausa
8 String Quartet In F Major, M. 35: IV. Vif Et Agité
Play Pausa
9 Chanson Perpétuelle, Op. 37
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it