I quattro conti
Perché un libro sulle "Navi di Trieste" dedicato ai quattro "Conti" del Lloyd Sabaudo? La ragione è molto semplice. Il "Conte Grande", completato nel 1928, è stato costruito dal Cantiere San Marco dello Stabilimento Tecnico Triestino ed è stato il primo grande transatlantico di quello stabilimento che fino allora aveva costruito una flotta di navi da guerra fra cui dodici delle tredici corazzate della I.R. Marina da guerra austriaca entrate in servizio fra il 1901 ed il 1914. Il "Conte Biancamano", costruito in Gran Bretagna nel 1925, divenne dodici anni dopo la nave più grande del Lloyd Triestino, destinata alla prestigiosa linea fra la città di Genova, l'India e l'Estremo Oriente. Dopo le vicende della seconda guerra mondiale il "Conte Biancamano" fu ricostruito e rimodernato dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Trieste presso il Cantiere di Monfalcone. "Conte Rosso" e "Conte Verde", costruiti in Gran Bretagna nel 1922 e 1923, sono stati dopo il 1932, i due piroscafi più prestigiosi del Lloyd Triestino in servizio fra Trieste, l'India e l'Estremo Oriente. Sono state quindi quattro navi legate a Trieste ed il cui ricordo è ancora vivo in tante persone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it