Le quattro mogli dell'imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte - Paolo Cesaretti - copertina
Le quattro mogli dell'imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte - Paolo Cesaretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Le quattro mogli dell'imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nell'882 dopo Cristo dodici giovani "belle e fulgide di virtù", scelte nelle province imperiali e nella capitale, giungono al Grande Palazzo di Costantinopoli, la Città Regina del Medioevo cristiano. L'imperatore Basilio ha ordinato di cercarle perché una tra loro venga eletta a moglie e compagna di suo figlio, il co-imperatore Leone. Quello che si svolge nelle segrete stanze è un vero e proprio concorso di bellezza, dal quale esce vincitrice l'ancora adolescente (e ben presto santa) Teofano Martinakia. Ma chi è lo sposo? Chi è Leone? Definito sophotatos, cioè "sapientissimo", già dai contemporanei, Leone è un sedicenne dall'ingegno brillante e dalla vasta dottrina, intento a perfezionare la propria istruzione sotto la guida dei migliori maestri del tempo. Designato quale successore di Basilio sul trono di Costantinopoli, Leone viene costretto alle nozze: un matrimonio non d'amore, ma dettato da intenti dinastici e destinato a naufragare nel volgere di pochi anni fino alla prematura scomparsa di Teofano. A queste nozze ne seguiranno altre, rispettivamente con Zoe "Zautzina", donna amata e di forte personalità, con Eudocia Baiane dalla "bellezza anatolica" e con Zoe dagli Occhi Neri, la sola a dare al sophos basileus l'erede tanto desiderato, il futuro Costantino Porfirogenito. Con "Le quattro mogli dell'imperatore" Paolo Cesaretti, sulla scorta di un'ampia ricognizione delle fonti, ci offre un affresco della corte bizantina e un'analisi che arriva al cuore delle dinamiche del potere.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

15 settembre 2015
179 p., Rilegato
9788804656418

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cesaretti

Paolo Cesaretti

Paolo Cesaretti (1957) insegna Storia Romana e Civiltà Bizantina all’Università di Bergamo. Ai suoi studi di agiografia bizantina si devono le prime edizioni assolute in lingua italiana di opere quali la Vita bizantina di Barlaam e Ioasaf (con Silvia Ronchey, Rusconi 1980, poi riproposto in versione ampliata e aggiornata, Einaudi 2012). Assai fortunata e tradotta in otto lingue la sua biografia dell’imperatrice Teodora, Teodora. Ascesa di una imperatrice (2001), per cui ha vinto il Premio Grinzane Cavour per la saggistica. Per Mondadori ha pubblicato anche Vita di Anna di Bisanzio, una sovrana tra Oriente e Occidente (2006, vincitore del Premio Internazionale Ascoli Piceno per gli Studi Medievali e del Premio Rhegium Julii per la Saggistica Storica). Il suo ultimo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it