Quattro passi fra le nuvole
«Un viaggio nella Capitale dove l'autore ha vissuto la sua infanzia. Un percorso nel ricordo di "com'era", con le grandi "unisale" cinematografiche, affollati e silenti (...). Riferimenti è questa la parola chiave del racconto itinerante di d'Anna» - Il Tempo
Il cinema come presupposto e come fine, come immagine e coinè linguaggio, verità e fantasticheria, testimonianza e certezza, menzogna e sortilegio. Ma anche il linguaggio cinematografico come forma di conoscenza intuitiva che spiega il mondo e ne viene a sua volta spiegato. Luogo in cui il tempo si restringe e lo spazio si dilata, dove diviene possibile rispecchiarsi per riconoscere il proprio vero aspetto. Riccardo D'Anna compone, per intermezzi e frammenti, una sua personalissima "autobiografia di spettatore", dentro una prospettiva in cui, a libro chiuso, i film visti e le persone che ci hanno accompagnato, Roma e le sale cinematografiche un tempo frequentate, e ormai in via d'estinzione, formano un miniromanzo urbano su una città che esiste solo nei sogni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it