Le quattro stagioni / Gli elementi (Les Élements) - CD Audio di Antonio Vivaldi,Jean-Féry Rebel,Akademie für Alte Musik
Le quattro stagioni / Gli elementi (Les Élements) - CD Audio di Antonio Vivaldi,Jean-Féry Rebel,Akademie für Alte Musik
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Le quattro stagioni / Gli elementi (Les Élements)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,31 €
12,31 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel diciottesimo secolo, sia in Italia sia in Francia, la musica strumentale era considerata come priva di ogni significato e non poteva avere una valenza intellettuale se non accompagnata da un argomento letterario (come Le quattro stagioni) o un'azione coreografica (come Les élements). Molto prima di Franz Liszt, Vivaldi e Rebel hanno saputo creare una musica strumentale descrittiva e vivida, rispondente ammirevolmente alle esigenze ontologiche, estetiche e morali del pensiero illuminista.
Questo disco fa parte di "Camerata Obscura" la nuova collana a medio prezzo di Harmonia Mundi, nata in collaborazione con la Scuola Nazionale di Fotografia di Arles, allo scopo di esplorare i legami tra fotografia e musica. Un gruppo di quattro giovani fotografi è stato invitato a dare una nuova e fresca veste grafica a numerosi best seller del repertorio barocco, in occasione della loro riedizione.

Dettagli

14 giugno 2019
3149020937631

Conosci l'autore

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Foto di Jean Féry Rebel

Jean Féry Rebel

1666, Parigi

Violinista, clavicembalista e compositore francese. Appartenente a una famiglia di musicisti, fu probabilmente allievo di Lully. Fu attivo all'Opéra di Parigi come violinista, clavicembalista e direttore d'orchestra. Inoltre, dal 1705 al 1746, fece parte dei «24 violons du roi». Esponente di rilievo della scuola violinistica francese (che arricchì con elementi dello stile italiano), pubblicò varie raccolte di musica strumentale, in particolare 12 Sonates à 2 et 3 (1712, ma composte verso il 1695) con cui introdusse tra i primi in Francia la sonata per violino sul modello di Corelli. Negli ultimi anni compose per i balletti dell'Académie de Musique numerose sinfonie coreografiche a carattere programmatico e descrittivo, fra cui la celebre Les éléments (1737), in cui descrive l'origine del mondo...

Foto di Akademie für Alte Musik

Akademie für Alte Musik

La Akademie für alte Musik è una delle formazioni di strumenti originali più acclamate del mondo e nel corso della sua lunga attività ha realizzato numerose registrazioni dei capolavori del repertorio barocco oggi considerate di assoluto riferimento.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Le Chaos
Play Pausa
2 2. Loure 1
Play Pausa
3 3. Chaconne
Play Pausa
4 4. Ramage
Play Pausa
5 5. Rossignols
Play Pausa
6 6. Loure 2 - la chasse
Play Pausa
7 7. Tambourins 1 und 2
Play Pausa
8 8. Sicilienne
Play Pausa
9 9. Rondo
Play Pausa
10 10. Caprice
Play Pausa
11 11. Chaconne (reprise)
Play Pausa
12 Der Frühling (Konzert E-Dur op. 8 Nr. 1 RV 269): 1. Allegro
Play Pausa
13 Der Frühling (Konzert E-Dur op. 8 Nr. 1 RV 269): 2. Largo
Play Pausa
14 Der Frühling (Konzert E-Dur op. 8 Nr. 1 RV 269): 3. Allegro
Play Pausa
15 Der Sommer (Konzert g-moll op. 8 Nr. 2 RV 315): 1. Allegro non molto
Play Pausa
16 Der Sommer (Konzert g-moll op. 8 Nr. 2 RV 315): 2. Adagio
Play Pausa
17 Der Sommer (Konzert g-moll op. 8 Nr. 2 RV 315): 3. Presto
Play Pausa
18 Der Herbst (Konzert F-Dur op. 8 Nr. 3 RV 293): 1. Allegro
Play Pausa
19 Der Herbst (Konzert F-Dur op. 8 Nr. 3 RV 293): 2. Adagio molto
Play Pausa
20 Der Herbst (Konzert F-Dur op. 8 Nr. 3 RV 293): 3. Allegro
Play Pausa
21 Der Winter (Konzert f-moll op. 8 Nr. 4 RV 297): 1. Allegro non molto
Play Pausa
22 Der Winter (Konzert f-moll op. 8 Nr. 4 RV 297): 2. Largo
Play Pausa
23 Der Winter (Konzert f-moll op. 8 Nr. 4 RV 297): 3. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail