Quei temerari sulle loro pazze, scatenate, scalcinate carriole di Ken Annakin - DVD
Quei temerari sulle loro pazze, scatenate, scalcinate carriole di Ken Annakin - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Quei temerari sulle loro pazze, scatenate, scalcinate carriole
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


A un rally di Montecarlo partecipano gli individui più assortiti, provenienti da tutto il mondo. Durante la corsa viene scoperto un furto di gioielli. I due italiani partecipanti scoprono il colpevole.

Dettagli

1969
DVD
8032853375709

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2014
  • Terminal Video
  • 124 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 2,40:1

Conosci l'autore

Foto di Tony Curtis

Tony Curtis

1925, New York

Attore statunitense. Lasciata la marina subito dopo la seconda guerra mondiale, si avvicina al teatro e dopo avere svolto disparati lavori dietro le quinte riesce a ottenere qualche ruolo nelle ribalte del Greenwich Village. Qui viene scoperto da un «segugio» di Hollywood ed esordisce in parti di secondo piano fino a quando, in Il principe ladro (1951) di R. Maté, ottiene il primo ruolo da protagonista. Interpreta poi film d'avventura, per lo più in costume. In Piombo rovente (1957) di A. Mackendrick dà vita a una figura dal profilo insolitamente drammatico che ripropone anche in altri film fra cui La parete di fango (1958) di S. Kramer e Lo strangolatore di Boston (1968) di R. Fleisher. Torna ben presto al suo personaggio giovane, scanzonato, donnaiolo e un po' mascalzone, esaltandolo nel...

Foto di Susan Hampshire

Susan Hampshire

1938, Londra

Attrice inglese. Seppure dislessica, inizia a recitare in teatro sin da giovanissima, facendo il suo debutto ufficiale nel cinema nel 1959. Viene scritturata soprattutto in film per bambini, e il pubblico americano le si affeziona dopo averla vista nel disneyano The Three Lives of Thomasina (Le tre vite di Thomasina, 1963) di D. Chaffey. L’anno dopo passa a un ruolo più adulto interpretando La doppia vita di Dan Craig di K. Reisz, al fianco di A. Finney. Nel 1966 recita in Un uomo e due donne diretto dal futuro marito P. Granier-Deferre. Nel 1967 è nel cast del popolare sceneggiato televisivo La saga dei Forsythe, ma è la sua interpretazione di A. Wakefield nell’adattamento televisivo di David Copperfield (1969) a darle fama come attrice per la tv.

Foto di Terry Thomas

Terry Thomas

1911, Londra

"Nome d'arte di Thomas Terence Hoar Stevens, attore inglese. Attivo nel teatro di varietà e in televisione, esordisce sullo schermo nel 1949 (Helter Skelter, di R. Thomas) segnalandosi, a partire dal 1956, per la recitazione sapientemente nevrotica, le caratterizzazioni di personaggi collerici o snob o goffamente arrivisti, al limite della satira sociale (Operazione fifa, 1956, di J. Boulting; La verità... quasi nuda, 1957 e La signora non è da squartare, 1958, entrambi di M. Zampi; Nudi alla meta, 1959, di J. Boulting; La scuola dei dritti, 1960, di R. Hamer). Anche Hollywood lo utilizza in ruoli analoghi (L'appartamento dello scapolo, 1961, di F. Tashlin; Questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo, 1963, di S. Kramer; Come uccidere vostra moglie, 1965, di R. Quine)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail