Quei temerari sulle macchine volanti di Ken Annakin - DVD
Quei temerari sulle macchine volanti di Ken Annakin - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quei temerari sulle macchine volanti
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


All'inizio del Novecento, un intraprendente uomo d'affari organizza una spettacolare e pioneristica gara di volo da Londra a Parigi. Si iscrivono in molti con le loro buffe macchine volanti e qualcuno, naturalmente, bara.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1965
DVD
8010312065323

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment
  • Terminal Video
  • 132 min
  • Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Arabo; Francese; Inglese per non udenti; Italiano; Olandese; Polacco; Portoghese; Tedesco
  • Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Sarah Miles

Sarah Miles

1941, Ingatestone, Essex

Attrice inglese. Bionda, minuta, occhi azzurri, dopo gli studi esordisce con successo sul grande schermo in ruoli drammatici a lei ben congeniali. Giovane e seducente allieva in L'anno crudele (1962) di P. Glenville accanto a L. Olivier, è poi una perfida e crudele servetta in Il servo (1963) di J. Losey, moglie di un pittore in Blow-up (1966) di M. Antonioni, donna insoddisfatta in La figlia di Ryan (1970) di D. Lean e adultera femminista ante litteram in Peccato d'amore (1972) del marito R. Bolt. Dagli anni '70 la sua popolarità cala notevolmente a causa di infelici scelte artistiche (partecipa a pellicole commerciali di mediocre livello). Si risolleva parzialmente con l'interpretazione della passionale Alice de Janze nel giallo Misfatto bianco (1988) di M. Radford, ma nel contempo abbandona...

Foto di Stuart Whitman

Stuart Whitman

1926, San Francisco, California

Attore statunitense. Esordiente nella fantascienza (Ultimatum alla Terra, 1951, di R. Wise) cui tornerà da protagonista (La città degli acquanauti, 1971, di I. Allen), è un valido caratterista nell'avventura, in musica (Sei colpi in canna, 1959, di D. Siegel) o grottesca (Quei temerari sulle macchine volanti, 1965, di K. Annakin). Spalla efficace nel western, classico (I comancheros, 1961, di M. Curtiz), di serie (Rio Conchos, 1964, di G. Douglas) o atipico (Capitan Apache, 1971, di A. Singer), è protagonista intenso nel dramma a sfondo gangsteristico (Sindacato assassini, 1960, di B. Balaban e S. Rosenberg), psicologico (Il marchio, 1961, di G. Green, nomination) o carcerario (Tre passi dalla sedia elettrica, 1962, di M. Kaufman). Pur costretto a ruoli più opachi (Il massacro della Guyana,...

Foto di Terry Thomas

Terry Thomas

1911, Londra

"Nome d'arte di Thomas Terence Hoar Stevens, attore inglese. Attivo nel teatro di varietà e in televisione, esordisce sullo schermo nel 1949 (Helter Skelter, di R. Thomas) segnalandosi, a partire dal 1956, per la recitazione sapientemente nevrotica, le caratterizzazioni di personaggi collerici o snob o goffamente arrivisti, al limite della satira sociale (Operazione fifa, 1956, di J. Boulting; La verità... quasi nuda, 1957 e La signora non è da squartare, 1958, entrambi di M. Zampi; Nudi alla meta, 1959, di J. Boulting; La scuola dei dritti, 1960, di R. Hamer). Anche Hollywood lo utilizza in ruoli analoghi (L'appartamento dello scapolo, 1961, di F. Tashlin; Questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo, 1963, di S. Kramer; Come uccidere vostra moglie, 1965, di R. Quine)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail