Quel tempo ritrovato fra ironia e paradossi
Un salto a ritroso nel tempo, un tuffo nel Novecento, in un mondo oggi scomparso o profondamente mutato. I racconti ci portano a spasso in due regioni e in due cittadine apparentemente diverse, ma molto più simili di quanto affermino tanti banali luoghi comuni. Attraverso i ricordi e gli occhi avidi e curiosi di un ragazzo, che vive la propria vita e che crescendo costruisce il suo romanzo di formazione, emerge un appassionato confronto tra Piemonte e Sicilia. Uomini e donne, con vizi e virtù, recitano in un paese piemontese e in uno siciliano la loro commedia umana. Primo scenario. Una tipica casa piemontese, con lungo ballatoio circondato da viti e grappoli d'uva, un orto e un frutteto con un ampio giardino vigilato da tre aceri è punto di riferimento e guida nella cittadina di Rivoli. Secondo scenario. Un sussiegoso palazzo siciliano dipinto di rosso, austero e fascinoso, quasi uscito dalla penna di Verga o Pirandello, accompagna nelle piazze e nelle strade della cittadina di Riposto. Prefazione Bruno Gambarotta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it