Quello che rimane
Questo libro è una ricerca di valore: per cosa vale la pena vivere? Per che cosa è valsa la pena? Interessante che per rispondere Andrea Foschi ricorra alla poesia. Si tratta di un uomo che ha attraversato, come tutti gli uomini, giornate serene e burrasche, gioie dall'amore e ferite dallo stesso. Ma che, in modo originale rispetto a gran parte degli altri uomini, adotta la poesia per capire il valore della vita. La poesia insomma per questo autore è strumento di conoscenza, di scavo, di indagine sulla propria esperienza. E della poesia sa adottare tutti i toni: la malinconia, la lirica e l'amore, la memoria, la sapienzialità che emerge, leggerissima, da certi versi che sono come una conclusione, qualcosa che si è imparato: "Un breve attimo/ed ho capito/che avevo trovato la mia casa"; ma anche l'ironia, la leggerezza di certi passaggi ariosi, lo sconfinamento per mezzo di poeti considerati innanzitutto amici nell'acume scherzoso del dialetto della sua città [dalla presentazione di Gianfranco Lauretano].
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:6 dicembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it