Quindici sonate a due
La proposta discografica delle sonate a due clavicembali di Bernardo Pasquini, maestro di chiara fama dello stile italiano dell’organo e del cembalo nel periodo tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, costituisce un cameo particolarmente interessante nel panorama della musica dedicata al genere del partimento, pratica avanzata del basso continuo che in italia costituì la base della didattica compositiva e tastieristica nel fervido alveo della scuola napoletana del xviii secolo. Le sonate constano infatti delle sole linee del basso, sulle quali i due interpreti devono realizzare l’intera composizione grazie alla perizia tecnica ed espressiva ricavata da una consumata conoscenza ed esperienza della prassi esecutiva dell’epoca. Marina Scaioli e Francesco Tasini affrontano questa ‘sfida’ strumentale avvalendosi di due copie storiche di strumenti italiani di pregevolissimo valore e dalla sfavillante resa sonora: un clavicembalo Giovanni Ferrini del 1725 e un Roberto e Federigo Cresci del 1778.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it