La quotazione in borsa della Ferrari. Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici - Massimo Binelli - copertina
La quotazione in borsa della Ferrari. Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici - Massimo Binelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La quotazione in borsa della Ferrari. Cambiamenti organizzativi, rischi e fattori critici
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Il libro (prima uscita 2003), di agevole lettura e arricchito con tabelle, figure, glossario e indice analitico dei nomi, è suddiviso in tre parti: la prima, dedicata all'evoluzione del modello Ferrari, e la seconda, incentrata sulla tematica della quotazione delle imprese in Borsa, sono il risultato di una ricerca documentale, mentre la parte terza, la Ferrari e il mercato finanziario, è stata elaborata grazie all'osservazione "dall'interno" della casa del Cavallino unita allo studio di società (Lazio, Roma, Juventus, Manchester United, Ducati, Porsche e Harley-Davidson) comparabili con le sue due anime, sportiva e industriale. La Ferrari ha raggiunto livelli di primato assoluti grazie alla propria capacità innovativa, al mantenimento nel tempo del prestigio e al fatto che i valori a cui è associata determinano un modello mentale, uno stile di vita. Quali sono i fattori di successo di quest'azienda eccellente, le ragioni della sua longevità, i segreti che le hanno consentito di sopravvivere al suo fondatore? Quali peculiarità si riscontrano nella memorabile leadership istintiva di Enzo Ferrari e in quella attuale e intelligente di Luca Cordero di Montezemolo? Quali cambiamenti organizzativi e gestionali, rischi e criticità dovrà affrontare la Ferrari in vista dell'annunciata quotazione in Borsa? Il testo, che fornisce risposte accurate e complete a queste domande, ripercorre la storia del "Drake", mitico fondatore della leggendaria Scuderia, e descrive la strategia attuata, a partire dal novembre 1991, da Luca Cordero di Montezemolo, l'uomo del cambiamento. La casa di Maranello dei giorni nostri, invece, è esaminata in primis attraverso la "lente" innovativa delle learning organization, le "organizzazioni che apprendono", dopodiché è presentata una lettura originale e interessante, in chiave metaforica, del modello del Cavallino. La Ferrari, come Giano bifronte, mostra due facce, GES, la sportiva, e GIN, la industriale, quest'ultima guardata nei due profili Ferrari Granturismo e Maserati. Le conclusioni dell'intero percorso sono suddivise nei tre cardini dei cambiamenti organizzativi, dei rischi e dei fattori critici inerenti alla quotazione in Borsa della Ferrari. Prefazione di Anna Gervasoni.

Dettagli

Libro tecnico professionale
184 p.
9788894722024
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it