R4. Da Billancourt a Via Caetani - Piero Trellini - copertina
R4. Da Billancourt a Via Caetani - Piero Trellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
R4. Da Billancourt a Via Caetani
Disponibilità immediata
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Libro presentato da Francesco Caringella nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2024.
Quel muso suscitava simpatia. Ma forse nascondeva la sua vera essenza. Un retro dotato di un grande portellone con un pianale disteso per agevolare le operazioni di carico.


Quando la Renault 4, detta Marie Chantal, debuttò nel Grand Palais di Parigi, dissero che sarebbe stata l'auto di tutti. E quella R4 color amaranto, modello Export, acquistata nel 1971 da Filippo Bartoli, divenne di tutti. A partire dal momento in cui, il 9 maggio 1978, dopo 253.839 chilometri di vita, smise di respirare insieme al corpo che trasportava. Lui era l'uomo più importante d'Italia. Lei l'auto più venduta di Francia. Era nata a Billancourt, la fabbrica parigina che aveva modellato il volto di una nazione. Nelle sue officine avevano lavorato il leader cinese Deng Xiaoping, il fotografo Robert Doisneau, la filosofa Simone Weil, il cantautore Georges Brassens e persino Gusztáv Sebes, l'allenatore della Grande Ungheria. Ma non solo loro. Dentro quegli stabilimenti, germogliati nel giardino della madre di Louis Renault, si erano mosse altre esistenze destinate ad attraversare due conflitti mondiali, la Guerra fredda, il Sessantotto, la crisi economica e la lotta armata. Seguendo quel filo lunghissimo che lega un'origine a un epilogo, riga dopo riga Piero Trellini ci trascina in un incredibile viaggio, dentro una storia che va vista dal basso, dove sono i fari delle auto a guidarci. Lungo il percorso ogni cosa si collega. Si rincorrono i pensieri di Henry Ford, Adolf Hitler, Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Clare Boothe Luce, George Marshall, Eduardo De Filippo, George Patton, Jean-Paul Sartre, Le Corbusier, Giangiacomo e Inge Feltrinelli, Sandro Pertini, Renato Curcio, Pier Paolo Pasolini, Henry Kissinger, Paolo VI, Aldo Moro e molti altri. Sarà la lenta trasformazione delle loro teste, attraverso una catena invisibile di anelli, a deviare la storia, portando quell'auto e quei pensieri a respirare la stessa aria e a intraprendere il medesimo tragitto. Per ritrovarsi, nelle ultime strepitose pagine, sovrapposti e coincidenti dentro la più drammatica delle coordinate.

Proposto da Francesco Caringella al Premio Strega 2024 con la seguente motivazione:
«Con grande gioia e profonda convinzione propongo “R4. Da Billancourt a Via Caetani” di Piero Trellini. Lo faccio perché, come le autentiche opere di narrativa, non è un libro, ma più libri insieme, annodati dal muso ammiccante e accogliente dell’auto più venduta di Francia. È un libro sulla storia della Francia, dell’Italia, dell’Europa, sulle due guerre mondiali, sulle dinastie industriali e sulle lotte operaie, una storia che si racconta attraverso altre storie in un gioco di specchi che coinvolge e avvolge una galleria incredibilmente vasta di mondi e di epoche. È un libro di uomini e di donne, di aspirazioni e di respiri, di sogni e di destini, di suicidi e di avventure, di capitomboli e di resurrezioni. È un libro che racconta, con la lucidità di una cinepresa, i giorni terribili del sequestro Moro, scolpiti nell’atmosfera dura e fredda degli anni di Piombo. È un libro che incarna alla perfezione la lezione kafkiana secondo cui un vero romanzo è un colpo di piccozza che rompe il mare di ghiaccio che è dentro di noi.»

Dettagli

24 ottobre 2023
720 p., Brossura
9788804761242

Valutazioni e recensioni

  • Raffaele
    Bello

    Inferiore all'opera di Trillini su Dreyfuss ma comunque di gustosa lettura

  • Giulio64
    Un'opera di grande valore e qualità

    Seguendo un filo conduttore tanto originale quanto azzeccato, la storia dell'auto e poi della Renault e in particolare della R4 - inizialmente chiamata con il nome in codice di Marie Chantal per proteggere il segreto industriale - più che un romanzo diventa un saggio storico. Si parte dall'omicidio di Sarajevo (quei due colpi diretti verso un'auto avrebbero causato diciassette milioni di morti) per arrivare al tragico epilogo del ritrovamento di Aldo Moro in via Caetani, nel baule della celeberrima R4 rossa amaranto. Lettura impegnativa, non solo per le 700 e rotte pagine ma soprattutto per la densità di fatti, vicende e personaggi, peraltro descritti mirabilmente e mettendo in luce una serie incredibile di collegamenti tra diversi avvenimenti storici. Un lavoro immane svolto dall'autore che restituisce un opera piacevole e di grande valore storico e letterario, con particolare approfondimento delle vicende degli anni di piombo che occupano tutta la seconda parte del volume. Peccato solo che manchi l'indice dei nomi citati nell'opera. Grazie a Piero Trellini. (Con la nostra intelligenza, la nostra passione, la nostra dedizione, l'autodisciplina di cui eravamo capaci, noi avremmo dovuto e potuto spenderci nella battaglia delle idee, nell'arte, nella ricerca, nella letteratura e avremmo potuto migliorare il mondo, se non cambiarlo. Le mie scelte sono state mostruose e soprattutto irrimediabili - A. F.)

Conosci l'autore

Foto di Piero Trellini

Piero Trellini

 Piero Trellini ha scritto per la Repubblica,La Stampa, ll Messaggero, il Manifesto e il Post.Nel 2019 ha pubblicato La partita. Il romanzodi Italia-Brasile (Mondadori; Premio BancarellaSport 2020, Premio Ape 2020, PremioMastercard Letteratura “Opera prima” 2020,Premio “Giuria tecnica” Massarosa 2020),che ha riscosso un immediato successo di criticae di pubblico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it