..PPP Era un nome, che nel 2008 avevo soltanto sentito nominare, tra opinioni l'un l'altre contraddittorie. Poi, mentre ero sull'autobus, ...con uno dei quotidiani gratuiti della città, sfogliavo disinteressatamente arrivato alle recensioni dei cinema, ...ma vedo quel nome e gli occhi non potevano più guardare distratti quel foglio... ...Che dolore stupendo, alcuni giorni dopo uscendo dalla Sala. ...il dolore può diventar stupendo, se ...ti comincia a dar consapevolezza... Vorrei tornare mille volte in quel giorno, nel quale la ricostruzione di parte di un Documento che era stata perso, mi dimostrava che fino al 1975, ha vissuto un uomo che gia conosceva molte delle probabili conseguenze di quel presente che non oltrepassava il 1963. ...Ho visto Cose e Pensieri che non credevo fossero mai esistiti; ...Ho visto una Marilyn come non mi era mai stata fatta vedere; ...Ho visto tra le scene strazianti, quella con immagini terribili per gli esseri umani che le vivono, vicine ad una parola meravigliosa: LIBERTA'
Ipotesi di ricostruzione della versione originale del film di Pier Paolo Pasolini. Nel 1963 i Cinegiornali Mondo Libero di Gastone Ferranti e i materiali reperiti in Cecoslovacchia, in Unione Sovietica e in Inghilterra costituiscono, nelle mani di Pier Paolo Pasolini, la base per dare vita a La rabbia, un'analisi lirica e polemica dei fenomeni e conflitti socio-politici del mondo moderno, dalla Guerra Fredda al Miracolo economico. Mentre Pasolini è in moviola per completare la pellicola, il produttore decide di trasformarla in un'opera a quattro mani, affidandone una parte a Giovannino Guareschi, secondo lo schema giornalistico del ''visto da destra, visto da sinistra''. Pasolini reagisce con irritazione, ma alla fine accetta e rinuncia alla prima parte del suo film per lasciare spazio all'episodio di Guareschi. Nel 2008 emerge la volontà di ''risarcire'' Pier Paolo Pasolini, tentando di restituire a La Rabbia, i connotati del progetto originale.
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Raro Video, 2015
-
Distribuzione:Minerva Video
-
Durata:83 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
-
Lingua sottotitoli:Inglese
-
Formato Schermo:Full Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bruno Pierantognetti 16 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it