Oscar Giammarinaro, leader degli Statuto, gruppo Mod spesso erroneamente etichettato come gruppo demenziale, ci porta al centro di Torino, la sua città. Ma non la Torino di oggi, ma quella dei primi anni ‘80 osservata con gli occhi di uno studente del conservatorio che nel bel mezzo della propria adolescenza s’imbatte casualmente in uno stile di vita che ne stravolgerà completamente l’esistenza. Uno stile che avrebbe dovuto conoscere da sempre ma che involontariamente ignorava, perché essere Mod non è una scelta, ma una condizione preesistente. Nel libro il concetto giunge profondo e elegante, esattamente come le lambrette, i completi, la musica e le idee che chi il Modernismo lo abbraccia con consapevolezza. Un lungo racconto che si srotola per quattro decadi venendo supportato da una prosa semplice ma efficace. Muovendosi tra scontri, una successione di nomi, soprannomi, viaggi, raduni, luoghi, amori, vacanze. Risultando anche struggente, con i ricordi di coloro che non ci sono più e con una dedica speciale a Ezio Bosso che da compagno di conservatorio di OSKAR, divenne prima membro degli Statuto, per poi raggiungere la fama mondiale come direttore d’orchestra, mai scordandosi né piazza Statuto, luogo abituale di ritrovo dei Mods, e dove ritornava non appena gli fosse possibile, ma non dimenticandosi nemmeno di tutti coloro che piazza Statuto hanno permesso di renderla quel che è oggi. A tutto questo Oskar aggiunge la storia della sua band. Ovvero cosa lo spinse a fondarla e come questa scelta sia stata la logica conseguenza di chi voleva fare della musica la propria professione, potendo anche diffondere il verbo Mod. Differenti quindi i piani di lettura di una vera bibbia, anche musicale, molto utile per districarsi fra le mille sfaccettature di un mondo che sociologicamente si definisce subcultura ma che sottotraccia nasconde la storia di una comunità viva e ancora molto vegeta.
Rabbia e stile. Storie di mods e degli Statuto
Nascita e sviluppo in Italia e in particolare a Torino, della scena Mod: un racconto dedicato al periodo d'oro, quello delle origini, negli anni ottanta, rivissuto attraverso l'esperienza e i ricordi di ragazzi accomunati tra loro dalla cultura modernista, con il suo epicentro nella celebre piazza Statuto. Se oggi il nostro paese può vantare una consistente scena musicale ska, questo dato non può che essere collegato di riflesso alla cosiddetta old school nata durante il revival mod del 1979, della quale gli Statuto rappresentano non solo il primo gruppo in assoluto a cantare testi in italiano, ma soprattutto rimangono la formazione più longeva in assoluto, in attività dal lontano 1983. "Rabbia e stile. Storie di Mods e degli Statuto", scritto da Oskar, cantante e leader degli Statuto, ripercorre con stile corale quel periodo, mantenendo un registro diretto, epico e a tratti ironico, che ricorda i racconti ascoltati dai fratelli maggiori, che dietro una sottile aura di malinconia celano nostalgie che il tempo non cancella facilmente. Tra risse allo stadio, concerti e scontri con punk e skin, un memoir di formazione che racconta un'intera epoca, introdotta dalla lunga prefazione di Valerio Marchi, che ripercorre le radici della scena culturale mod a partire dagli anni sessanta e dallo sviluppo del Beat italiano. La seconda parte del libro racconta gli ultimi anni del gruppo con un occhio particolare all'amicizia con un grande musicista, Ezio Bosso, che face parte di una delle prime formazioni degli Statuto. Ricordi epici e commoventi di un grande e indimenticato artista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CiroAndreotti 11 agosto 2022Chiedi chi siano i Mods
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows