Le raccolte poetiche dei trovatori
"Le raccolte poetiche dei trovatori" (1877) è un saggio fondamentale in cui Gustav Gröber ha delineato la fisionomia e la storia della tradizione manoscritta della poesia lirica medievale in lingua d'oc, ovvero ha ricostruito l'origine, la formazione, lo sviluppo, la diffusione dei canzonieri provenzali, analizzandone i rapporti e classificandoli in famiglie, indagandone anche le caratteristiche peculiari, la cultura poetica di cui sono portatori, ossia di chi li ha compilati, le rubriche attributive preposte alle poesie e le loro non poche discordanze nei diversi testimoni, e pure i florilegi di sentenze estrapolate dai testi lirici, le prose biografiche e i trattati di grammatica, retorica e poetica che corredano questa tradizione. Così, secondo le parole dello stesso Gröber (improntate alla modestia tanto quanto alla capacità di presagire il futuro), «si è aperta qualche prospettiva» per le ricerche successive: «un'indagine sulla tradizione manoscritta della poesia trobadorica era da ogni punto di vista necessaria, proprio come per gli altri libri di poesia [Liederbücher] romanzi o tedeschi».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it