Racconti di una nonna
I tredici "racconti fantastici" che, dal 1872 al 1875, George Sand inventa per istruire le nipotine Aurore e Gabrielle, costituiscono un'opera unitaria (di cui si fornisce la prima traduzione italiana completa). Aurore, la più grande, cominciò ad ascoltarli ogni sera, verso i tre anni, appena seppe esprimersi correttamente. Sua nonna, che era molto saggia, la faceva crescere nella luce in modo che amasse il bello e il buono e continuasse a prediligerlo nonostante le delusioni inevitabili della vita. Come ha notato Wladimir Karénine, questi racconti "hanno soprattutto un significato pedagogico; si distinguono per le qualità poetiche e morali che racchiudono: tendono, prima di tutto, con allegorie e simboli trasparenti, ad indurre nei bambini sempre gli stessi buoni principi, orientando la loro intelligenza verso tre scopi: la dedizione al lavoro, il desiderio di apprendere e l'amore del prossimo". Un buon viatico da condividere ancora oggi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:25 agosto 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it