Il racconto della strage. Le battaglie nel «Bellum civile» di Lucano
Il libro parte dall'assunto che il racconto di battaglie, nelle sue varie articolazioni, vada considerato un osservatorio privilegiato per la comprensione del Bellum Civile di Lucano, che fa tesoro dei precedenti, storiografici ed epici, nel modo di trattare questa tematica, pur prendendo le distanze dagli uni e dagli altri. La sua rappresentazione dell'evento bellico privilegia nettamente dettagli crudi e di forte impatto emotivo con particolare attenzione agli effetti, i più bizzarri e crudeli, procurati dai colpi e dalle ferite, col corollario di mutilazioni e di amputazioni di arti, di versamento di sangue, di presenza massiccia di cadaveri. L'intento, ispirato alla pratica retorica dell'evidentia, era quello di rappresentare le scene in modo che il lettore, nel leggerle, potesse figurarsele come se avvenissero sotto i suoi occhi. In Lucano, la battaglia non veniva presentata come un vero scontro tra eserciti, ma si sviluppava attraverso microsequenze, con variazioni, di un unico massacro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it