Racconto sul come scrivere i racconti - Borís Pil'njak - copertina
Racconto sul come scrivere i racconti - Borís Pil'njak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Racconto sul come scrivere i racconti
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"La volpe è il dio dell'astuzia e del tradimento: se lo spirito della volpe s'insinua in un uomo, la razza di quest'uomo è maledetta. La volpe è il dio degli scrittori!" Così Pil'nják. E sono le inesorabili leggi del dio dell'astuzia e del tradimento a regolare l'universo racchiuso nei tre racconti che qui si pubblicano. Nel primo, che dà il titolo al volume, una ragazza "scioccherella come la poesia", caduta in una rete di soggezione e seduzione, scopre che ogni particolare della sua vita intima è stato svelato dal marito nel romanzo che lo ha reso famoso. In Tutta la vita, che assume per il lettore il peso di una parabola, due grandi uccelli un maschio e una femmina in un oscillare di emozioni, incarnano l'animale uomo nella sua energia primordiale legata alla sopravvivenza della specie: il cibo e il sesso. In Greco-tramontana, che chiude la raccolta, l'oscuro turbamento di una donna è all'origine di una calunnia che acquista tale potere sulle coscienze da rendere inessenziale la verità, "come se i fatti potessero essere inverosimili come la menzogna, e la menzogna potesse essere un fatto".

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
128 p., Brossura
9788889144749

Conosci l'autore

Foto di Borís Pil'njak

Borís Pil'njak

(Možaisk, Mosca, 1894-1938?) scrittore sovietico. Nel suo primo romanzo di successo, L’anno nudo (1922), ispirato alla rivoluzione, portò all’estremo la tecnica non-narrativa coltivata da A. Belyj e teorizzata dai formalisti. Ricorrendo a bruschi montaggi di brani eterogenei, P. vi esprime la sua personale visione della rivoluzione russa, sentita come esplosione informe di energie primordiali. Nei racconti e nei romanzi brevi che seguirono (Ivan-de-Marija, La terza capitale, Madre-umida terra, raccolti nei volumi Pane nero, 1923, e Oltre le foreste, 1924), sviluppò ulteriormente questa tecnica. L’intonazione fortemente slavofila di alcuni suoi scritti non piacque alla critica ufficiale, che vi ravvisò posizioni reazionarie. Dopo le polemiche suscitate dal Racconto della luna che non fu spenta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail