La radice del Nulla
"L’anomalia", "L’esclusione" e "L’assente" sono le tre sezioni che formano la scrittura profonda e complessa di questo testo. L’anomalia riguarda la tendenza a organizzare la realtà secondo un sistema, e spiega la capacità del pensiero di elaborare un tale sistema, secondo forme di integrazione oppure di esclusione di elementi determinati. L’esclusione riguarda il soggetto che pensa se stesso, in forma sistematica o meno ma costantemente nel senso dell’anomalia, a partire da una fondamentale separazione dal mondo della vita. L’assente riguarda la relazione che il soggetto riesce a stabilire con il mondo, nel quadro di un sistema o al di fuori di esso, potenziando quei caratteri anomali ed escludenti che ne segnano l’esperienza ed il pensiero. Ed è allora nel soggetto, non nel mondo, che il Nulla trova la propria radice. Un soggetto che pensa il mondo come Nulla e che del Nulla fa sistema di vita, riducendo così a Nulla anche se stesso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it