Le radici del tempo. Saggio sull'umanità europea nel pensiero di Edmund Husserl
Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare lidentità culturale europea in una relazione così stretta tra il piano cronologico degli eventi storici e quello prettamente filosofico e scientifico della riflessione teoretica. Attraverso le forme concrete e dinamiche in cui ha saputo incarnarsi la spiritualità europea, emerge un telos che ne guida costantemente il corso, chiaro e manifesto nei momenti di splendore e rinascita, nascosto e ripiegato nei momenti di stagnazione e crisi. DallAtene del VI secolo a. C. fino ai drammatici giorni della Grande Guerra, esso vede la luce grazie agli sforzi del pensiero filosofico e religioso, di quello moderno come di quello antico, sempre teso alla costruzione di unumanità educata ai principi della scienza e del sapere e rinnovata attraverso il costante sforzo etico del pensiero e della riflessione, ultimo ed unico baluardo di fronte alla crisi della nostra contemporaneità. Unanalisi del nostro tempo e delle sue radici condotta attraverso la lente rischiarante del metodo fenomenologico. Piero Marino ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia presso il Polo delle Scienze Umane e Sociali dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca e i saggi che ha pubblicato si muovono nellambito degli studi sulla fenomenologia e sulle questioni da questa suscitate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it