Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente - Massimo Amato - copertina
Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente - Massimo Amato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,40 €
25,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una storia non semplicemente della moneta e del credito, ma del loro rapporto, così come esso si costituisce storicamente a seguito dei differenti modi storici in cui la moneta è istituita in Occidente. Alla base dell'intero lavoro vi è una considerazione della moneta come istituzione, e del rapporto debitore-creditore come antropologicamente fondante la vita economica. Se la relazione debito-credito è la radice di ogni economia propriamente detta, la moneta vi ha un ruolo fondamentale e duplice. Inizialmente, per poter anche solo essere acceso, il debito esige di poter essere denominato e misurato, di essere cioè riportato a una misura del suo valore. Ma successivamente, per poter essere effettivamente onorato, esso esige anche un mezzo di pagamento. Dunque, la relazione credito-debito esige che la moneta svolga due funzioni distinte: quella di unita di misura e quella di mezzo di pagamento. Se le due funzioni di "moneta che conta" e di "moneta che paga" non sono debitamente regolate, il rischio è che i "mercati finanziari" si costituiscano non come luoghi di regolazione della relazione debito-credito (come luoghi cioè per l'incontro fra debitori e creditori), ma come spazi per la procrastinazione del debito (secondo la felice definizione dell'economia finanziaria capitalistica che dobbiamo a Mare Bloch).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2008
288 p., Brossura
9788861592322

Conosci l'autore

Foto di Massimo Amato

Massimo Amato

Massimo Amato è studioso di storia della moneta e autore di Le radici di una fede. Per una storia del rapporto fra moneta e credito in Occidente (Milano 2008). Insieme a Luca Fantacci ha pubblicato Fine della finanza (Roma 2009) e Come salvare il mercato dal capitalismo (Roma 2012). Insegna Storia economica e Storia del pensiero economico all’Università Bocconi di Milano. Da più di un decennio, nel solco delle proposte di riforma di J.M. Keynes, lavora alla costruzione delle condizioni teoriche e politiche per una riforma della moneta. Dal 2010 si è impegnato, in Francia e in Italia, in progetti concreti di circuiti monetari locali.  ||

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore