Raffaello nella galleria Borghese. Nuove indagini e un progetto di conservazione programmata. Ediz. illustrata
Non si immaginava, all’inizio del progetto, di incrementare così tanto la conoscenza di queste opere di Raffaello, già da tempo e profondamente indagate; e ciò sebbene siano state applicate le metodologie più innovative nell’ambito delle indagini diagnostiche non invasive, la Macro X-Ray Fluorescence e la scansione di imaging iperspettrale, capaci di entrare dentro l’opera in maniera assai più potente e dettagliata rispetto al passato e di farci scoprire metodi e tecniche dell’azione creativa dell’artista. Il restauro ha ridato luce alla superficie della Deposizione ma soprattutto ha previsto un trattamento inedito del supporto, tra artigianato sapiente e alta tecnologia, ora capace di trasmetterci costantemente informazioni sul proprio stato fisico e meccanico in rapporto alle condizioni ambientali, un caso esemplare di conservazione programmata. Le indagini storico-critiche hanno infine svelato aspetti particolari, inconsueti o meno noti, esplorando, anche in questo caso, oltre l’immagine.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it