Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato
Dopo 15 anni di studi e monitoraggi da parte della comunità scientifica internazionale - tramite l'IPCC, Istituto dall'UNEP e dal WMO - risulta confermata l'influenza determinante dell'attività umana (in particolare, la combustione di fonti energetiche fossili) nell'incremento progressivo della concentrazione di gas serra in atmosfera, responsabile del riscaldamento globale in atto e in prevedibile aumento per il futuro. Tale trend determina un aumento costante dell'installazione, negli edifici, di condizionatori d'aria, che utilizzano energia elettrica, contribuendo in tal modo - nei paesi, come l'Italia, a forte dipendenza petrolifera - all'incremento di gas serra. Occorre una risposta concreta per contrastare tale circolo vizioso: è fondamentale l'impiego di strategie e sistemi di raffrescamento passivo e ibrido, che minimizzino l'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili: tale scelta risponde pienamente ai requisiti richiesti dalle nuove normative in materia di risparmio energetico degli edifici, anche ai fini della relativa certificazione.
Venditore:
Informazioni:
Rimini, Maggioli, 2008, 8vo brossura originale con copertina illustrata a colori, pp. 648 con illustrazioni in nero e a colori nel testo. Ottime condizioni.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it