Sono proprio le piccole (volute) negligenze, omissioni, mancanze d’attenzioni di cui tutti noi potremmo esser capaci nel nostro quotidiano che alimentano quella crudeltà di cui elegantemente ci racconta Marta Morazzoni – insegnate milanese, vincitrice del Premio Campiello nel 1997 per "Il caso Courrier" - lasciandoci sempre un po’ d’amaro in bocca dopo averci fatto entrare dalla porta principale dell’emozioni dei suoi protagonisti Cinque racconti che ci portano a spasso nella storia e che trovano nella crudeltà il loro collante narrativo: due ci parlano di musica, e se prima troviamo un “Maestro” sposato a una giovane Costanza che combatte ansie e frustranti attese in una Corte che dispensa indifferenza, conosceremo poi l’abate librettista Lorenzo Da Ponte in preda a gelosie e malanimi sino al punto da diventare “omicida” mentre insegue la fama nella Vienna di Salieri . Nelle pagine a seguire incontreremo un Asburgo, re Carlo V , narratoci mentre lascia Bruxelles per passare gli ultimi suoi mesi di vita in un monastero d’Estremadura da dove detterà le sue ultime volontà non senza dispensare ordini e divieti a danno di chi lo circonda . A questo punto avremo già letto il racconto che da il titolo al libro e siamo a Scheveningen dove un benestante mercante olandese, Johannes Van Rijk , riserva alla sua apprensiva moglie trascuratezza e superficialità lasciandola sola per recarsi in viaggio d’affari; arriverà così sino in Danimarca con il suo prezioso quadro, il ritratto de “la ragazza con il turbante” L’ultimo racconto – forse il più spietato – ci apre le porte d’una famiglia viennese con le sue studiate dinamiche che non tengono in minimo conto le sofferenze di un infermo a cui viene negato persino di poter ancora godere dei colori dei giardini di Schonbrunn.
Cinque racconti immersi nella storia e tuttavia singolarmente sottratti al tempo. Cinque epoche diverse che fanno da sfondo a vicende attinte al reale ma "falsificate" dalla fantasia. Cinque storie legate da un filo sottilissimo, un filo di crudeltà. Crudeltà di Costanza che infierisce sul marito, già presago di una fine imminente, accusandolo di essere vecchio. Crudeltà di Lorenzo da Ponte che sfoga su un malcapitato mendico la rabbia delle proprie sconfitte. Crudeltà del mercante olandese che non presta ascolto alle ansie della moglie incinta. Crudeltà del nobile spagnolo che dà alle fiamme le pagine in cui Carlo V ha riversato la storia della propria vita. Crudeltà infine di una famiglia viennese che isola il padre colpito da paralisi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it