Questo romanzo è uno dei pochi che ho davvero apprezzato. La trama è avvincente, il ritmo è calzante, le descrizioni dei colori, dei quadri di Munch, degli stati d'animo dei personaggi, rendono nel complesso l'intero libro un'opera d'arte. Leggere questo libro è come avere davanti a sè i veri quadri di Munch anche senza averli mai visti. È molto intrigante, anche lo stile e la suddivisione dei capitoli incuriosisce il lettore. Assolutamente consigliato.
Norvegia, 1893. Nel pittoresco villaggio di Åsgårdstrand, che si affaccia sui fiordi del Mare del Nord, a qualche chilometro da Oslo, molti artisti trascorrono le vacanze estive. A pochi passi dal mare c'è anche la piccola casa di Edvard Munch, il pittore "malato" che la comunità locale guarda con grande sospetto. Nonostante il divieto di rivolgergli la parola e di contemplare le sue tele, la piccola Johanne non resiste, e ogni volta che viene mandata a raccogliere le fragole da vendere ai turisti, si intrattiene con il giovane artista. È proprio la pittura e il mondo dell'arte ad affascinarla e Munch sembra l'unico ad averlo intuito e a incoraggiarla in quella direzione. L'estate di libertà di Johanne finisce però quando sua madre la manda a servizio da una delle famiglie più in vista del luogo, per tenere compagnia a Tullik, una ragazza di qualche anno più grande di lei. Ed è così che Johanne sarà testimone di un evento sconcertante: tra Tullik e Munch scoppia una passione febbrile e pericolosa. Un sentimento tanto impetuoso quanto osteggiato che sconvolgerà la vita delle due ragazze fino a mettere in pericolo le stesse opere del pittore. Liberamente ispirato a un episodio poco noto della vita di Edvard Munch, "La ragazza delle fragole" di Lisa Strømme è un romanzo d'amore, che combina arte, storia e romance sullo sfondo di un clima culturale "fin de siècle" ricostruito con grande fedeltà.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Amore, arte, autodistruzione, ecco le parole che meglio descrivono la trama di questo romanzo dove realtà storica e finzione letteraria convivono felicemente per raccontare una storia bella e malinconica in grado di far rivivere la pittura di Munch e i freddi paesaggi del Nord. Un libro scorrevole e intenso che ricrea magistralmente l'atmosfera di un'estate norvegese di fine '800 nella quale amore e ricerca artistica si legano indissolubilmente.
-
E' un romanzo, purtroppo, poco conosciuto, ma che, a parer mi, tutti dovrebbero leggere! Questo libro mi ha colpito come pochi, sia per trama, che per i suoi personaggi. Tutto il romanzo, è ottimo, scorrevole e coinvolgente con una prosa eccezionale, un ambientazione vivida e caratteristica, quella di un piccolo e pittoresco paesino della Norvegia, e personaggi di spessore. Ho trovato questo romanzo un piccolo gioiellino, che tutti dovrebbero scoprire. Una storia in cui arte, amore, amicizia, desiderio e distruzione sono un tutt'uno, e con una protagonista in cui il lettore riesce facilmente a identificarsi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it