In una delle mie frequenti escursioni in libreria, mi imbattei in un libro con una copertina decisamente vistosa. Stavo istintivamente passando oltre: qualche trucchetto del marketing più sfacciato e pacchiano sinceramente mi disturba; si può facilmente rischiare di avvicinarsi a prodotti scadenti. Ma stavolta fu il titolo a trattenermi: Ragazze di Riad. Nonostante il retro copertina lo equiparasse ad un Sex and the city in salsa araba (..le brutte copie sono pericolosissime..) il fatto che parlasse della vita di quattro giovani studentesse universitarie mi fece capitolare. E' un libro leggero sì, ma acuto e divertente, con uno stile così fresco, diretto e accattivante, che vedrei perfetto per una trasposizione cinematografica. L’amicizia, l’amore, gli uomini, il sesso, la famiglia, il futuro, i sogni, i sensi di colpa, gli scatti d’orgoglio, la passività e la forza prorompente di quell’età, da incastrare faticosamente in una società così diversa eppure così simile alla nostra. Ve lo dico: è un libro adatto soprattutto alla sorella/amica/figlia adolescente, ma vista la moderna dilatazione temporale di questa fase, spesso irrisolta, della vita, può essere un ottimo spunto, per addentrarsi in un territorio percepito lontano sia geograficamente che culturalmente, anche per una giovane donna. Queste ragazze di Riad sono molto più simili ad una qualsiasi ragazza occidentale di quanto si possa immaginare.
Quattro giovani studentesse universitarie, di famiglie ricche e privilegiate, alla ricerca del vero amore. La città in cui vivono, però, è Riad, capitale dell'Arabia Saudita, e la società nella quale si muovono impone loro un numero infinito di regole e comportamenti, spesso dettati dalla famiglia o dalla comunità che non tengono in considerazione i loro desideri. Attraverso resoconti di un'anonima narratrice, che invia i propri scritti via internet, l'unico mezzo di comunicazione privata possibile, prendono forma le storie di Qamra, in continua lotta contro le tradizioni familiari e contro la propria debolezza; di Michelle, per metà araba e per metà americana, incapace di sopportare le restrizioni della società saudita e per questo vittima della maldicenza; di Sadim, ferita da un amore che la condizionerà per la vita; e di Lamis, forte e determinata a conquistare sia l'uomo di cui si è innamorata sia la libertà in un altro paese. Ragazze che condividono la medesima estrazione ma che hanno desideri e caratteri differenti, e per questo riescono a creare una loro piccola comunità, a farsi forza l'una con l'altra, a imparare dagli errori altrui in un contesto che ne permette pochissimi a chi cerca l'indipendenza. Opera di una studentessa venticinquenne, "Ragazze di Riad" è un romanzo incredibilmente onesto sulla condizione femminile in una società come quella saudita, e per questo ha subito forti censure in patria. Ma è anche, e soprattutto, un racconto sulla ricerca dell'amore a tutti i costi.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it