Ragazze interrotte di James Mangold - DVD
Ragazze interrotte di James Mangold - DVD - 2
Ragazze interrotte di James Mangold - DVD
Ragazze interrotte di James Mangold - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
Ragazze interrotte
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


"A volte l'unico modo per rimanere sani è diventare un pò pazzi"

Stati Uniti, 1967: la diciassettenne Susan Kaysen ha gli stessi dubbi e le stesse incertezze di tante sue coetanee. Lo psichiatra con cui si incontra dà a questo comportamento il nome di 'disturbi marginali della personalità' e la spedisce al Claymoore Hospital. Qui Susan conosce Lisa, Daisy, Georgina, Polly e Janet, un gruppo di amiche fuori dagli schemi. Alla fine Susan dovrà scegliere fra il mondo di coloro che vivono all'interno dell'istituto e quello al di fuori. Guidata dall'infermiera Valerie e dalla dottoressa Wick la ragazza decide di lasciarsi alle spalle questo 'universo parallelo' rivendica la propria indipendenza e continua a vivere da sola e alle proprie condizioni.

Dettagli

1999
DVD
8013123182203

Informazioni aggiuntive

  • Columbia TriStar Home Entertainment, 2018
  • Eagle Pictures
  • 125 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Inglese; Spagnolo; Portoghese
  • 1,85:1 Wide Screen
  • trailers; dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; commenti tecnici; filmografie; opzione solo colonna sonora

Valutazioni e recensioni

  • Anna_Casanova
    un film profondo

    un film profondo dove dove si vanno a toccare temi molto delicati ancora oggi, un film dove vediamo queste ragazze cosi diverse tra di loro, ma cosi simili. in questo film a mio parere si evince il come la propria conoscenza di se ci può stravolgere la vita per il meglio e il come la salute menale sia cosi importante non solo all'epoca ma anche oggi ci sono un tantissime persone "interrotte" che hanno bisogno di aiuto anche se è ancora un tabu parlare di salute mentale

  • n.d.

    Bello

  • aleevadh
    Film molto bello

    Con una fantastica Angelina Jolie e altrettanto brava Winona Ryder

Conosci l'autore

Foto di Winona Ryder

Winona Ryder

1971, Winona, Minnesota

Nome d'arte di W. Laura Horowitz, attrice statunitense. Grandi occhi espressivi, bruna, carattere risoluto e difficile, cresce in una comune beatnik in California ed esordisce sul grande schermo nel 1986 con una parte di sfondo nella commedia giovanilistica Lucas di D. Seltzer. Le pellicole successive, quasi tutte interessanti e originali, in pochi anni le fanno raggiungere il successo, grazie anche alla pubblicità indiretta della sua vita sentimentale turbolenta. Dopo il ruolo della protagonista in Schegge di follia (1989) di M. Lehmann, dove interpreta una ragazza che si oppone alla furia distruttiva del suo partner pur condividendo il suo medesimo disagio esistenziale, interpreta la giovane innamorata dell'infelice protagonista nella crudele favola Edward mani di forbice (1990) di T. Burton,...

Foto di Angelina Jolie

Angelina Jolie

1975, Los Angeles, California

"Nome d'arte di A. Voight, attrice statunitense. Figlia dell'attore J. Voight, esordisce ancora bambina a fianco del padre in Lookin' to Get Out (Cercando di fuggire, 1982) di H. Ashby. Nel 1995 è in Hackers di I. Softley, poi comincia a imporre la sua prorompente bellezza e il suo fascino ribelle con Scherzi del cuore (1998) di W. Carroll e con Il collezionista di ossa (1999) di P. Noyce. Nel 2000 ottiene il premio Oscar come attrice non protagonista per il suo ruolo della sociopatica Lisa in Ragazze interrotte (1999) di J. Mangold. Dopo il mediocre Fuori in sessanta secondi (2000) di D. Sena, interpreta l'eroina dei videogiochi Lara Croft in Tomb Raider (2001) di S. West e nel sequel Tomb Raider 2 (2003) di J. de Bont, per poi prestare la voce alla seducente pesciolina Lola in Shark Tale...

Foto di Vanessa Redgrave

Vanessa Redgrave

1937, Londra

Attrice inglese. Figlia d’arte, calca con successo il palcoscenico sin da giovanissima ed esordisce in sordina sul grande schermo accanto al padre Michael R. nel 1958 in una mediocre commedia. Castana, occhi chiari, volto spigoloso, portamento fiero, ritorna al cinema alcuni anni più tardi e inizia una brillante carriera che la porta a diventare in breve una delle più amate e ricercate attrici europee. La turbolenta vita sentimentale (il matrimonio con T. Richardson, la storia d’amore con F. Nero), l’impegno politico e la partecipazione a vari sceneggiati televisivi non le impediscono di scegliere copioni e ruoli a lei congeniali: è la misteriosa Jane di Blow-up (1966) di M. Antonioni, l’anticonformista ballerina Isadora Duncan in Isadora (1968) di K. Reisz, l’infelice sovrana Maria Stuarda,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail