Completata la lettura di quest'opera di Munari mentirei se dicessi che non mi è piaciuta. Però, mentre lo leggevo, e soprattutto una volta giunto al termine mi chiedevo quanto anticipato nel titolo. Quanto era forma, e quanto era davvero contenuto? I disegni, l'impaginazione, i vari tipi di carta impiegati nella stampa, sono tutte cose che mi hanno colpito. E la storia, se pur presente, non so se mi ha colpito allo stesso modo.
Le ragazze nello studio di Munari
Alessandro Baronciani è tra gli illustratori più iconici del panorama editoriale italiano. Pioniere dell'autoproduzione, nel 2016 ha realizzato e distribuito una scatola-racconto, Come svanire completamente, che ha esaurito la tiratura iniziale di duemila pezzi in pochi giorni, e che sta per essere ristampata a grande richiesta, segno del gradimento di questo eclettico autore presso il pubblico. Quest'anno BAO Publishing propone una nuova edizione del suo romanzo grafico di maggior successo, Le ragazze nello studio di Munari, con le sue incredibili soluzioni cartotecniche (pagine in velina, pecore di peluche, fori-oblò tra una tavola e l'altra...) in un'edizione riveduta e perfezionata, con una stupenda copertina inedita. La ricerca dell'amore in una Milano nostalgica e vista con gli occhi del Bruno Munari illustratore e visionario, in un libro attesissimo dai lettori italiani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:14 settembre 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianmarco 10 dicembre 2024Bello, ma forma o contenuto?
-
Claudia Lupica 20 maggio 2018
Se pensate di leggere una graphic novel e di spegnere il cervello, cambiate libro. Baronciani è un artista a tutto tondo (illustratore, musicista, scrittore) e questo libro ne è la prova. Col pretesto di raccontare i ‘travagli’ sentimentali di un giovane milanese, dissemina il testo di richiami non solo a Munari (espliciti sin dal titolo), ai poeti e ai luoghi di Milano a essi indissolubilmente legati, ad Antonioni e ai grandi cineasti. Un libro che si può leggere a più livelli, un libro che, seppur scritto parecchi anni fa, solo adesso ha consacrato Alessandro Baronciani come uno degli autori di punta di questo complicato e affascinante medium che è il ‘fumetto’.
-
Elena Canu 04 dicembre 2017
3. Finalmente ristampato, questo libro che sta facendo conoscere Alessandro Baronciani al grande pubblico in realtà è uno dei primi scritti e disegnati dall’autore (risale al 2010). Alcune tavole sono state ridisegnate e, come nell’edizione originale, sono presenti alcune pagine con buchi, carta di altra consistenza, tessuto, etc: ispirandosi al genio di Munari, Baronciani offre un’esperienza di lettura multisensoriale. Non a caso, il protagonista del libro è un giovane libraio appassionato proprio di Munari. L’opera è ricca di altri rimandi al mondo del cinema, dell’arte e della letteratura. Una lettura arricchente!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it