L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 2020
Dopo La ferrovia sotterranea, il capolavoro letterario che gli è valso il Pulitzer e il National Book Award, Colson Whitehead scrive un altro romanzo magistrale facendo luce ancora una volta su un angolo buio di storia americana.
«Così come aveva fatto con "La ferrovia sotterranea", Whitehead parte dalla storia per approdare al romanzo, raccontando attraverso un'opera di finzione gli angoli più bui del proprio Paese. Da amante di Gabriel García Marquez, il genere letterario con cui ama misurarsi è il realismo magico, di cui è maestro sin dai tempi dell'esordio con "L'intuizionista". Ancora prima dell'arrivo in libreria, "I ragazzi della Nickel" fa già parlare di sé: "Time" ha dedicato la copertina dell'8 luglio proprio a Whitehead, osannandolo come "narratore d'America", lo scrittore "che porta i lettori in un presente inquieto" attraverso un lavoro di scavo nel passato [...] Con "I ragazzi della Nickel" Colson Whitehead, protagonista a settembre del Festivaletteratura di Mantova, prosegue questo percorso di riappropriazione dell'identità afroamericana: narrare il passato tragico per cercare di vivere in pace il presente, ricostruire la "tradizione del nero", come la definiva James Baldwin, e riconferirle la dignità schiacciata» - La Lettura
«Colson Whitehead è uno dei più grandi scrittori americani viventi» - Time
«Lo scrittore statunitense costruisce uno spazio di invenzione in cui la verità storica guadagna uno statuto di verità diversa: verrebbe quasi da dire superiore, perché i ragazzi della Nickel non sono solo Elwood, Jamie il messicano e gli altri. Sono tutti quelli di cui nessuno racconta, vivi o sepolti, in ogni caso dimenticati. » - Robinson
Il movimento per i diritti civili sta prendendo piede anche nell’enclave nera di Frenchtown (Tallahassee) ed Elwood Curtis, un ragazzino abbandonato dai genitori e cresciuto dalla nonna, assimila tutte le massime e gli insegnamenti di Martin Luther King. Pieno di talento e molto coscienzioso, sta per iniziare a frequentare il college del posto, quando incautamente accetta un passaggio in auto. Ma per un ragazzo nero dei primi anni Sessanta, anche l’errore più innocente può rivelarsi fatale. Elwood viene spedito in un riformatorio chiamato Nickel Academy, la cui missione è provvedere a un’educazione fisica, intellettuale e morale così che il piccolo delinquente possa diventare un uomo onesto e rispettabile. Questo sulla carta. Perché nei fatti la Nickel Academy è un vero e proprio labirinto degli orrori.Voglio parlarvi di questo libro, "I ragazzi della nickel" di Colson Whitehead, edizione Mondadori. È un libro necessario, un libro che parla di diritti civili, un libro che ci spiega come i diritti civili non siano qualcosa da dare per scontato.Non è così e non era sicuramente così nell'America degli anni '60 in cui libro è ambientato, soprattutto se il colore della tua pelle non era quello giusto. Difficile non provare empatia per il protagonista del libro Elwood che subisce ingiustizie fin dalla prima pagina; è un libro che arricchisce, che mi ha spiegato che le discriminazioni che ancora oggi pervadono la nostra società hanno radici profonde, un libro che emoziona anche grazie alla scrittura di Whitehead superba, che gli valse il secondo premio pulitzer per la letteratura in 3 anni. Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è solido, ben scritto, con qualche sagacia umoristica qua e là; tuttavia è mancato qualcosa. La sensazione è la stessa che mi ha lasciato la lettura de "La ferrovia sotterranea" (nonostante abbia preferito "I ragazzi della Nickel"): Whitehead non riesce ad arrivarmi, e credo dipenda dalla sua costruzione dei personaggi. Subiscono ed agiscono, ma il tutto rimane ad un livello superficiale e si ha la sensazione che nulla li scalfisca, li tocchi in profondità, come se fossero costituiti da un nocciolo duro ed impenetrabile. Diventa perciò impossibile empatizzare con loro, ed è davvero un peccato, qui ancora di più che ne "La ferrovia sotterranea", perché si assaporano dei momenti in cui la distanza tra lettore e personaggio sembra assottigliarsi, soprattutto nell'ultimissimo passaggio del romanzo. La vicinanza si sfiora, ma poi va persa e si ha una sensazione di insoddisfazione.
Un libro che vale la pena leggere sopratutto per il tema trattato: il razzismo!È sempre bene parlarne!
I ragazzi della Nickel è un libro da leggere. Un libro sulle ingiustizie di ieri e di oggi. Vi mettete lì e una pagina alla volta vi rendete conto una volta di più che è veramente tutto sbagliato. Credo, fermamente, che vada tutto rimesso in prospettiva, che vadano rispettati i diritti umani di base, anche quelli che dal nostro lato bianco e occidentale della faccenda, sembra siano scontati. E invece no. Nulla è scontato, #floyd non è scontato, tutti gli innocenti del mondo che diventano quelli che pagano il conto, ecco, nessuno di loro è scontato. Oggi e sempre dobbiamo ricordarci dei ragazzi della Nickel, perché non ci siano più storie del genere da raccontare. “Metteteci in prigione, e noi via ameremo ancora. Distruggete le nostre case e minacciate i nostri figli, e noi, malgrado sia difficile, vi ameremo ancora. Mandate i vostri violenti incappucciati nelle nostre comunità dopo mezzanotte, e trascinateci in qualche strada fuori mano, e picchiateci a sangue, e noi vi ameremo ancora. Ma state certi che vi logoreremo con la nostra capacità di sopportazione, e un giorno conquisteremo la libertà”. Quando Martin Luther King scriveva queste righe era il 1963, il libro si conclude nel 2014, oggi è il 2020. Fate i vostri conti. E leggete il libro di C. Whitehead, subito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore