I ragazzi terribili - Jean Cocteau - copertina
I ragazzi terribili - Jean Cocteau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 115 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I ragazzi terribili
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Due ragazzi, fratello e sorella, e un amico particolare. Ambigui legami, stretti fino a limiti morbosi, la possibilità di un sodalizio eccentrico eppure normale come solo negli anni verdi si riesce a intrecciare. Una piccola epopea dell'età atrocemente felice e devastante che è la giovinezza.

Dettagli

10 giugno 1998
162 p.
9788817106160

Valutazioni e recensioni

  • Lusio
    Un romanzo teatrale

    Un fratello e una sorella, una cameretta piccola e resa ancora più piccola dall'accumularsi di oggetti necessari al loro sostentamento, un'esistenza parassitaria, ritirati dal resto del mondo, dove solo a pochissimi eletti è concesso entrare, con l'assicurazione di non spezzare il sottile equilibrio di un legame simbiotico, a tratti complementare, a tratti autodistruttivo. Un romanzo che si legge e si "guarda" come un'opera teatrale, in cui meccanismi a vista accompagnano lo spettatore nell'esistenza onirica di Paul ed Elisabeth in questo piccolo capolavoro del grande autore francese Jean Cocteau.

  • Il linguaggio dell'autore, senza sfociare nel poetico, si sofferma sull'azione dei personaggi, rendendo il libro cinematografico: le situazioni sfiorano il surreale pur non essendo avvertite come tali dal lettore, che si lascia sedurre dai personaggi perfetti, assoluti, terribili, e non meno dall'atmosfera sognante che si imprime attraverso colori, profumi e un mucchio di oggetti sparsi, creando una scenografia scura, selvaggia e affascinante. Drammatico, teatrale, affascinante...

Conosci l'autore

Foto di Jean Cocteau

Jean Cocteau

(Maisons-Laffitte, Seine-et-Oise, 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963) scrittore francese. Amico di Picasso e di Stravinskij, di Apollinaire e di Diaghilev, fu una delle figure più in vista dell’avanguardia parigina nel periodo fra le due guerre. Dotato di un talento multiforme, nella sua copiosa produzione rifletté via via, e a volte anche simultaneamente, tutte le mode letterarie e artistiche di quegli anni. La sua produzione in versi, raccolta in parte nel volume Poesie 1913-1923 (Poésies 1913-1923, 1924), concilia una fantasia influenzata dai pittori cubisti con l’imitazione metrica dei poeti del Cinquecento. Le opere teatrali alternano tentativi di modernizzare gli antichi miti (Orfeo, Orphée, 1927; Antigone, 1928; La macchina infernale, La machine infernale, 1934; Bacco, Bacchus,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail