Quel che rimane più impresso di quest’opera (compresa nella terra di mezzo del racconto lungo/romanzo breve) è la prosa asciutta, diretta, a volte al limite del brusco. Con pochi passaggi, infatti (una concisione ed ambientazione che riportano inevitabilmente ai toni simenoniani, e non è detto che sia una coincidenza), vengono delineati la situazione e i personaggi, usando una terza persona che in realtà è una prima camuffata. Il risultato finale è vicino a quello di una favola in cui i ruoli dei buoni e dei cattivi sono ben delineati, anche quello di Jean che non rimane intaccato dalla scoperta del suo segreto. Una menzione anche per la ricostruzione efficace ed ironica della provincia francese, i cui difetti vengono sublimati dall’arrivo dei gendarmi per i quali, nonostante rappresentino l’ordine costituito, il lettore non può che provare sentimenti negativi, come dei seccatori irrotti nel mezzo di una festa. L’unica nota stonata viene dalla scelta editoriale che – oltre ad un’immagine di copertina che c’azzecca quanto i cavoli a merenda – ha voluto dare autonomia ad un componimento così breve che stenta a stare in piedi per conto suo e che invece sarebbe stato opportuno accostare ad altri racconti
Il ragazzo con gli occhi grigi
Francia, giugno 1940. A seguito dell'invasione tedesca, migliaia di sfollati si dirigono verso le regioni del sud, formando delle colonne umane infinite. Tra loro anche una giovane donna della buona società parigina - sposata con un ufficiale dell'esercito - e i suoi due figli: Sylvie di sei anni e Philippe di dieci. Mentre procedono lentamente su una strada di campagna, compare in cielo uno Stuka tedesco che a tradimento comincia a mitragliare i civili, provocando una strage. Solo grazie al tempestivo intervento di un ragazzo, la donna e i suoi due figli riescono a salvarsi. Jean, questo è il nome del misterioso sedicenne, è un tipo dai modi rozzi, dall'aria impenetrabile, ingentilita solo da bellissimi occhi grigi. Nonostante la giovane età, si rivela indispensabile, fronteggiando i pericoli di una situazione caotica e senza più regole. A venir meno però non sono solo le leggi di ordine pubblico, ma anche i tabù e i conformismi della società del tempo, permettendo ai protagonisti di esplorare i propri desideri con più libertà. Una concessione fugace ai veri sentimenti, capace di prefigurare vite e mondi diversi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:22 settembre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it