Il ragazzo del lago - Marcello Foa - copertina
Il ragazzo del lago - Marcello Foa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il ragazzo del lago
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Giovanissimo cameriere nella Berlino nazista, ospite nel bunker di Hitler, partigiano sui monti di Dongo, arrestato, torturato, testimone della cattura di Mussolini e di Claretta Petacci: è Il ragazzo del lago.

Non è che un ragazzino Aimone, quando, giovanissimo cameriere all’Hotel Suisse di Como, ottiene di andare in Germania per imparare il tedesco e il mestiere di maître d’hotel. Qualche giorno dopo, a Oberhof, nel castello del principe Watzesky e della sua signora, osserva rapito dal fondo della hall il bel mondo che si appresta a celebrare la notte di san Silvestro del 1938. Eccola, la duchessa Steinlich, lo sguardo velato di tristezza. Scende le scale, abito di pizzo nero, capelli biondi fermati da un diadema, guanti di seta fin sopra il gomito. A un tratto, scorge il ragazzo al fondo della sala. È un lampo. Inizia ad ansimare, si appoggia alla ringhiera, sviene. Di colpo, l’orchestra smette di suonare. Un uomo si avvicina ad Aimone e sentenzia: è per colpa tua. Eppure non l’aveva mai vista prima. Cosa può averle fatto di male? Quell’episodio nasconde un dramma e una straordinaria coincidenza, che cambierà la sua vita. Il ragazzo si troverà a vivere come un aristocratico nel mondo sfarzoso della capitale nazista, e incontrerà gli uomini più potenti della Germania. Ma non è che il primo coup de théâtre di questa straordinaria epopea. Perché rientrato in Italia al seguito di una delusione amorosa e arruolato nell’esercito, Aimone dopo l’8 settembre diventa partigiano. Colpire e nascondersi. Sfuggire alla cattura. Non tradire i compagni, per nessun motivo, mai. Nemmeno se vieni arrestato, torturato, impacchettato con destinazione Mauthausen, il campo dell’orrore. Ma proprio mentre tutto sembra irrimediabilmente perduto, un nuovo colpo di scena cancella la parola fine e rimette in moto la storia di Aimone. E quando, negli ultimi giorni dell’aprile 1945, la colonna della Wehrmacht si arresta alle porte di Dongo, sarà proprio il ragazzo del lago, l’unico che sappia parlare tedesco, a illuminare alcune delle vicende più misteriose della nostra storia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 novembre 2018
362 p., Rilegato
9788856669848

Conosci l'autore

Foto di Marcello Foa

Marcello Foa

1963, Milano

Marcello Foa è un giornalista, blogger e autore italiano. Cresciuto a Lugano, ha la doppia cittadinanza svizzera e italiana. Dopo essersi laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Milano, ha iniziato la sua carriera giornalistica per la Gazzetta Ticinese. Nel 2004 fonda con Stephan Russ-Mohl l'Osservatorio europeo del giornalismo presso la facoltà di scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana (USI) e comincia a insegnare giornalismo internazionale al master di giornalismo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dopo aver collaborato con diverse testate, lavora anche per la Radio e la Televisione, diventando dal 2018 al 2021 presidente della Rai.Tra i suoi scritti ricordiamo, Il ragazzo del lago...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it