Il ragazzo perduto - Aher Arop Bol - copertina
Il ragazzo perduto - Aher Arop Bol - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il ragazzo perduto
Disponibilità immediata
7,80 €
7,80 €
Disp. immediata

Descrizione


Aher non è orfano. Aher in Sudan una famiglia ce l'ha. Ha una mamma e un papà, e dei nonni. Anche se di loro non si ricorda niente e non sa se li rivedrà di nuovo. Aveva tre anni, forse quattro, quando suo zio se l'è caricato in spalla e l'ha portato via. Non c'era altra possibilità per sottrarlo alla violenza della guerra civile. Dopo giorni e giorni di cammino, all'arrivo al campo profughi in Etiopia non trovano nessuno ad aspettarli. Niente cibo, né acqua, né medicine. C'è solo un lago con l'acqua ricoperta da una patina scintillante, che lo zio gli impedisce di bere. Ci sono fantasmi di uomini e donne che a stento si reggono in piedi. E tanti bambini e ragazzi, loro sì orfani, e senza qualcuno che se ne prenda cura. Vengono chiamati ragazzi perduti, ma nessuno li sta cercando. Quelli più piccoli a volte piangono, sentono ancora la mancanza della mamma, ma per poco, perché poi bisogna lottare per sopravvivere. Quando anche lo zio lo lascia solo, Aher diventa uno di loro. Saranno la sua famiglia, i suoi compagni di cammino, a volte di gioco, il suo sostegno. A cinque anni Aher ha già affrontato fame, sete e malattie. Ha già visto la morte da vicino, e camminato per giorni e giorni. Eppure il suo viaggio - seimila chilometri attraverso il continente africano deve ancora cominciare. Intensa e coinvolgente, la storia di un ragazzino coraggioso che non si è mai arreso alla follia degli uomini.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

220 p., Brossura
9788856612837

Valutazioni e recensioni

  • MADDALENA BOCCIA

    Un libro ottimo per capire la realtà degli innumerrevoli profughi e rifugiati politici... la vita di chi scappa per salvarsi...storie tanto uguali e tanto diverse tra loro, con un comune denominatore, la necessità di abbandonare la propria terra, i propri affetti, per la salvezza... covando nel cuore la muta speranza di ritrovarsi un giorno. Consigliato per la sua grande attualità e perchè una tale storia non può che essere narrata al meglio da chi l'ha vissuta in prima persona, da chi ha toccato con le proprie mani la realtà della fuga, vissuto sulla propria pelle la fame, la paura, la sofferenza... Una conclusione meravigliosa, soprattutto per quanto riguarda l'aneddoto che l'autore ci regala nell'epilogo e che spiega attraverso uno stile fiabesco come l'uomo e le nazioni intere siano schiave degli accordi presi e come a volte la guerra è il risultato di accordi sbagliati e futili dettagli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail