Frédéric-Louis Sauser, meglio noto come Blaise Cendrars, fu una delle innumerevoli figure che costellarono la fervidissima vita artistica e culturale della Parigi di inizio '900. Fu poeta cubista e, spinto dallo spirito avanguardista, proprio in avanguardia si arruolò durante la prima guerra mondiale. Sopravvisse, ma a seguito delle gravissime ferite riportate gli fu amputato un avambraccio. Il destro. Per un destrorso e scrittore, la perdita comportava difficoltà di non poco conto, ma la tempra di Cendrars fece scaturire in lui l'impeto necessario a divenire «mancino». Non è un'operazione semplice, poiché comporta un intimo riarrangiamento della struttura celebrale. Dice il curatore Antonio Castronuovo che questo evento determinò nell'autore la trasposizione dalla logica sillogistica della «destra» all'istintività della «sinistra», quella dal lato del cuore. Lo pseudonimo stesso dello scrittore ne cela una certa ambiguità: il nome Blaise si può ricollegare al francese <i>braise</i> (brace), mentre il cognome Cendrars a <i>cendre</i> (cenere): come a dire quella brace che spesso cova sotto le ceneri, latrice di un inatteso vitalismo. E così «Il raggio verde»: dietro un esotico episodio del presente ne sottende impensatamente uno più domestico da un passato ormai scomparso. Ma l'uno non può prescindere dall'altro e ognuno di noi è la somma di tutto ciò che è stato.
Il raggio verde
Dell'autore svizzero (naturalizzato francese) del capolavoro "La mano mozza", pubblicato nel 1993 in Italia nella magistrale traduzione di Giorgio Caproni, viene ora qui pubblicato il racconto inedito in Italia "Il raggio verde", apparso in Francia nel 1938 sulla rivista "Candide".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 11 novembre 2024Braci e ceneri
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it