Un interessante ricostruzione del caso Sacco e Vanzetti attraverso lo strumento del teatro: le scene sono chiare, immediate quasi come un documentario che ha il compito di ricostruire non solo l’assurdità di un ingiusto assassino di due anarchici palesemente innocenti, ma anche di esplicitare la motivazione (la “ragion di stato”) che ha spinto i sordi funzionar americani a uccidere due innocenti per difendere l’ordine sociale che sentivano minacciato. Molto commovente ma mai patetica la figura di Rosa Sacco, impegnata a difendere il marito ma anche a portare avanti la causa dell’anarchia. Essendo l’autore un anarchico, il testo diventa anche uno strumento per difendere e diffondere gli ideali rivoluzionari per cui sono morte due persone coerenti e oneste. Un testo molto bello e mai freddo che mi piacerebbe tantissimo vedere rappresentato.
ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,60 €
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it