Ragionevolezza e diritto privato
Nei diversi campi del sapere giuridico la ragionevolezza è concetto che si declina in una pluralità di accezioni, ma è nelle esperienze di giustizia costituzionale che lo studioso avverte tutto lo spessore ed il peso del concetto. Nel diritto costituzionale la ragionevolezza è una tecnica di controllo delle scelte legislative, di creazione essenzialmente giurisprudenziale, che può dirsi consolidata ormai da lungo tempo al sindacato di legittimità operato dalla Corte costituzionale. In particolare, dalle esperienze del diritto costituzionale la ragionevolezza emerge quale nozione di valenza generale, non ancorata ad alcuna norma particolare ma presupposta dal pluralismo delle fonti che, non essendo riconducibile ad una fattispecie giuridica astratta, è modellabile dall'interprete alla luce delle caratteristiche e delle circostanze del caso concreto. L'idoneità della ragionevolezza a fungere da strumento di "misura" del dettato normativo rappresenta il punto di partenza del presente studio che si propone di analizzare il ruolo e la portata applicativa della ragionevolezza nel diritto privato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it