Le ragioni e le cause. Wittgenstein e la filosofia della psicoanalisi
Ripensare i fondamenti filosofici della psicoanalisi a partire da Wittgenstein e dalla sua concezione della mente: è questa, in breve, la proposta di riflessione contenuta nel volume di Brigati. Il tragitto parte dalla rappresentazione freudiana della psicoanalisi come scienza che offre spiegazioni causali. Le critiche di Wittgenstein al progetto freudiano vengono inquadrate nella filosofia dell'azione di marca wittgensteiniana che caratterizza il Novecento (Ryle, von Wright), ma vengono anche coniugate con le versioni ermeneutiche della psicanalisi stessa. In questa prospettiva, l'autore esamina e critica le posizioni di Davidson sulla teoria dell'azione e quelle di Grünbaum sull'epistemologia della psicoanalisi. Una particolare attenzione è dedicata a tematiche, come il problema del transfert, con cui la filosofia non ha ancora fatto i conti compiutamente.
Indice: I. Piccoli eventi casuali - II. Ragioni e cause: due giochi linguistici - III. Ragioni e cause: filosofie dell’azione - IV. Ragioni e cause: lo statuto della psicoanalisi - V. La malattia che cura - VI. La spiegazione psicoanalitica - VII. La psicoanalisi nell’orizzonte ermeneutico - Conclusione - Bibliografia - Indice dei nomi-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it