Le ragioni di Crono. Analisi fenomenologiche e ricerca sperimentale
A partire dall'abbagliante esordio in Agostino fino alle sottigliezze analitiche husserliane, le vie percorse dalla riflessione fenomenologica sul tempo sembrano urtare contro l'ostacolo di un'aporetica insuperabile. Nel percorso che questo libro propone al lettore, è delineata la via alternativa di una fenomenologia del tempo aperta ai contributi della ricerca sperimentale in ambito percettivo. Sulla scorta degli studi inaugurati da Albert Michotte sull'effetto finestra, l'enigma filosofico della permanenza degli oggetti nel tempo è sottoposto a un’accurata analisi. I risultati, elaborati in accordo con le intuizioni dell'ultimo Merleau-Ponty, dischiudono l'accesso a una soluzione dell'aporetica temporale e conducono a una proposta inedita circa le ragioni del tempo e le modalità del suo scorrere.
Venditore:
Informazioni:
<p>297 p.</p> paperback 297 9788884831095 Ottimo (Fine) .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it