Ragusa secolo per secolo
"Ragusa secolo per secolo" vuole offrire sinteticamente ma esaustivamente - come scrive Franco Giorgio - la storia di «una città ambivalente, bifronte, divisa in due. Costruita ora in collina, ora nella vallata. Frantumata in due tronconi: Iusu (giù, in dialetto ragusano), ovvero Ragusa Ibla - la città ricostruita dopo il terribile terremoto del 1693 che rase al suolo tutta la Sicilia orientale - e Ragusa Superiore, la città nuova. Una città dai colori contrastanti: da un lato lo sfavillio della pietra calcarea color del sole al tramonto e dall'altro il nero profondo della pietra asfaltica. Una città che al più tradizionale lavoro contadino, accompagnato dall'accecante luce del sole, ha contrapposto il tetro buio del lavoro in miniera.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it