Un rapporto confidenziale
Siamo in pieno illuminismo, quando nella Palermo borbonica del vicerè D'Aquino, si eleva la voce di un giovane giureconsulto Francesco Paolo Di Blasi, che già nel 1776 aveva scritto sul diritto inalienabile alla felicità, concetto ripreso dalla coeva Costituzione Americana ed enunciato nel primo articolo della stessa. A testimonianza di una grande affinità ideale, tra il giureconsulto palermitano e Thomas Jefferson, si snodano le vicende di un intrigante rapporto confidenziale, che si sviluppano in un contesto storico particolare, da un lato la Sicilia retrograda dei Borboni e dall'altro la nascente democrazia americana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it