Rapporto Oasi 2022. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano - copertina
Rapporto Oasi 2022. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rapporto Oasi 2022. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
75,05 €
-5% 79,00 €
75,05 € 79,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In una finestra storica caratterizzata da una nuova austerity e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il rinnovamento dei sistemi sanitari è più che mai al centro del dibattito politico e scientifico. Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS si conferma punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano. Allo stesso tempo, vuole offrire una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del SSN. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2022: presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo in ottica comparativa nazionale e internazionale. Vengono inoltre approfonditi il ruolo del privato accreditato, i consumi privati di salute, il sistema di offerta di servizi sociosanitari; analizza i modelli di governance e le metriche di monitoraggio del PNRR, affrontando il tema dell'innovazione nei modelli di servizio dell'assistenza territoriale, alla luce del DM77: i possibili modelli di transitional care e il ruolo delle COT, le possibili vocazioni delle Case della Comunità e un'analisi delle prospettive di sviluppo degli Ospedali di Comunità; affronta il tema dei modelli organizzativi riflettendo sul ruolo giocato dal Distretto Socio Sanitario e approfondendo, a fronte di servizi in trasformazione, quali siano le possibili politiche di skill-mix change. E presente anche una riflessione sul ruolo dei dipartimenti di salute mentale; si focalizza sul ruolo delle funzioni strategiche attraverso una rassegna dei sistemi di programmazione e controllo delle aziende sanitarie e un aggiornamento dello stato della centralizzazione degli acquisti. Indaga come gli strumenti di intelligenza artificiale possano dialogare con i servizi. Infine, approfondisce l'impatto delle tecnologie per la salute sui diversi livelli di governo del SSN. Prefazione di Elio Borgonovi e Aleksandra Torbica.

Dettagli

Libro universitario
770 p., Brossura
9788823851924
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it