La rappresentanza politica nei gruppi del Parlamento europeo
Il presente lavoro tratta la rappresentanza politica nei gruppi del Parlamento europeo, focalizzandosi sul divieto di mandato imperativo, come garanzia della generalità degli interessi rappresentati e riflesso della superiorità dei governanti rispetto ai governati, ed è organizzato in due parti. La Parte I riguarda la rappresentanza politica, quale si è evoluta nella storia, è stata analizzata nel suo “essere” ed è stata criticata nel suo “dover essere”. La Parte II ha per oggetto i gruppi politici al Parlamento europeo e, in particolare, l’inquadramento nel Parlamento europeo, le relative generalità e disciplina e osservazioni sulla loro rappresentanza politica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:11 dicembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it