Rarities - CD Audio di Montserrat Caballé,Gaetano Donizetti,Gioachino Rossini,Giuseppe Verdi
Rarities - CD Audio di Montserrat Caballé,Gaetano Donizetti,Gioachino Rossini,Giuseppe Verdi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Rarities
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
42,99 €
42,99 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diapason Napoli
Diapason Napoli Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28 settembre 1992
0035626094126

Conosci l'autore

Foto di Montserrat Caballé

Montserrat Caballé

1933, Barcellona

Soprano spagnolo. Dopo un lungo tirocinio come comprimaria, si impose nel 1965 nella Lucrezia Borgia di Donizetti al Carnegie Hall di New York, che le dischiuse le porte dei principali teatri del mondo. È stata tra le migliori interpreti di Bellini, di Donizetti e del primo Verdi per la voce duttile e dolcissima, l'uso sapiente dei pianissimi nelle note acute, la morbidezza del legato. Soprano prettamente lirico, si è però anche accostata ai ruoli più drammatici di Verdi e Puccini, nonché all'agilità rossiniana.

Foto di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Foto di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Tanti affeti in tal momento
Play Pausa
2 Otello: O tu, del mio dolor - Assisa a' piè d'un salice
Play Pausa
3 Inflammatus et accensus
Play Pausa
4 D'amore al dolce impero
Play Pausa
5 Tancredi: O Patria dolce - Tu che accendi questo core di tanti palpiti
Play Pausa
6 L'Assedio di Corinto: L'ora fatal s'appressa - Giusto ciel! In tal periglio
Play Pausa
7 Belisario: Plauso! Voci di gioia - Sin la tomba è a me negata!
Play Pausa
8 Parisina d'este: No, più salir non ponno - Ciel, sei tu in tal momento - Ugo è spento

Disco 2

Play Pausa
1 Torquato Tasso: Fatal Goffredo! - Trono e corona
Play Pausa
2 Gemma di Vergy: Lascia, Guido, ch' io possa vendicare - Una voce al cor - Egli riede
Play Pausa
3 Un giorno di regno (il finto Stanislao): Ah! Non m'hanno ingannata! - Grave a core innamorato
Play Pausa
4 I Lombardi: Qual prodigio! - Non fu sogno!
Play Pausa
5 I due foscari: No, mi lasciate - Tu al cui sguardo onnipossente
Play Pausa
6 Alzira: Riposa. Tutte, in suo dolor vegliante - Da Gusman, su fragil Barca
Play Pausa
7 Act I
Play Pausa
8 Egli non riede ancora! - Non so le tetre immagini
Play Pausa
9 Aroldo: Oh, cielo! Dove son'io! - Ah! Dagli scanni eterei
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it