La razza al lavoro
Il razzismo non è un fenomeno "contingente" o un "effetto secondario" legato ad altri fatti sociali. È parte integrante delle nostre società e la sua genesi è da rintracciare nella costituzione coloniale della modernità capitalistica e nella narrazione degli stati nazionali. Partendo da questo assunto, il volume insiste sulla necessità di reintrodurre in modo critico i concetti di "razza" e di "razzializzazione" nel dibattito italiano ed europeo. Sin dal titolo, "la razza al lavoro", il volume sottolinea l'intrinseca connessione del razzismo con il processo di valorizzazione capitalistica, con le sue trasformazioni anche conflittuali e con le diverse esigenze politiche di dominio. Gli autori sostengono che trattare razza e razzismo come semplice "menzogna" da svelare attraverso un "progetto educativo", significhi non solo minimizzare gli effetti nel presente di fenomeni come il colonialismo e la schiavitù, ma soprattutto ridurre la lotta al razzismo a mera solidarietà. L'antirazzismo, al contrario, non può costituirsi come tale se non promuove un progetto di cambiamento radicale capace di investire più complessivamente i rapporti produttivi e le relazioni sociali.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it