#ReaCT2022. 3° rapporto sul radicalismo e il contrasto al terrorismo in Europa. Ediz. italiana e inglese
L'Osservatorio ReaCT monitorizza e valuta i fenomeni associati alle forme di radicalizzazione ideologica e di devianza sociale violenta, dal jihadismo alle "teorie cospirazioniste" che sempre più si associano a forme di violenta opposizione e reazione. Il terrorismo, si adatta, si evolve e viene condizionato da eventi che hanno la capacità di contenere o stimolare la condotta di azioni violente nel nome di un'ideologia che ne giustifica metodi, obiettivi e finalità. Il 2021 ha evidenziato aspetti coerenti con quanto registrato nel corso degli ultimi anni e anticipato un possibile trend che caratterizzerà il 2022 sulla base dell'onda lunga di due principali fattori: da una parte la pandemia di COVID-19, in grado di esaltare forme radicali eterogenee e stimolare la violenza ideologica in vario modo associata a movimenti negazionisti, complottisti e aderenti a ideologie estremiste; dall'altra parte, la vittoria dei talebani in Afghanistan, il cui grande risultato si è imposto quale leit motiv della narrativa jihadista a livello globale.
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:25 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it