Recesso e autotutela nei rapporti di consumo
La crescente rilevanza assunta dall'autotutela privata nelle normative nazionali e sovranazionali, come nella pratica degli affari e nel diritto applicato, sollecita un ripensamento dell'idea, largamente dominante, dell'operatività, nel nostro sistema ordinamentale, di un generale divieto di autotutela nei rapporti privati. In tale prospettiva, il lavoro affronta il fondamentale problema di ricostruire una procedimentalizzazione di esercizio dell'autotutela che consenta, al contempo, un controllo dell'attività svolta, al fine di contrastarne impieghi abusivi, e un efficiente bilanciamento dei contrapposti interessi delle parti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:30 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it